|
Venosa Città di Orazio, sarà protagonista in Giappone con il documentario sull’Appia |
---|
30/01/2023 | “L’associazione Venosa Turistica il 29 novembre è stata contattata da una produzione giapponese e il 12 gennaio 2023 abbiamo avuto il piacere di ospitare a Venosa la coordinatrice e il regista Kyosuke Hamakawa, della società di produzione Documentary Japan Inc, partner ufficiale della Tv nazionale ( BS NHV), per la programmazione di un documentario sull’Appia Antica, un percorso lungo la storia da Roma a Brindisi, con tappa a Venosa”.
Tutto questo è stato possibile grazie alla lungimiranza del Presidente Giuseppe TRANCHIDA che con un’azione certosina ha prodotto l’arrivo della troupe in Basilicata. Ad accoglierla in Venosa per l’inizio delle riprese, il Sindaco di Venosa Marianna IOVANNI e lo stesso Presidente dell’Associazione Venosa Turistica. Durante la serata conviviale organizzata dalla stessa associazione, erano presenti, l’interprete giapponese dell’associazione Carmela Manieri, Antonio Ruggiero nelle vesti del poeta latino Q. Orazio Flacco e il responsabile marketing della Cantina di Venosa che ha omaggiato il vino “Terre di Orazio” in presenza della troupe: regista, produttore, manager, direttore di fotografia, cameramen, assistente-interprete, attore protagonista. Tra il luoghi individuati per le scene: la cosiddetta casa di Orazio, lo studio d’arte dell’artista Divietri , il borgo antico, gli scavi e terme romane del parco archeologico di Venosa, per ultimo la preparazione del piatto “Lagane Ceci e Porri” (Orazio Satira VI libro I (115) a cura del Ristorante BraceRe tra i sapori e saperi. A Marzo 2023 sulla TV Giapponese “canale nazionale BS NHK trasmetterà il documentario di novanta minuti sull’Appia Antica, dove la Basilicata sarà presente con Venosa, l’antica colonia romana, e l’attore giapponese Hayami Mokomicil. Il Presidente dell’associazione Venosa Turistica dichiara che si tratta di un grande opportunità per la Basilicata e il suo territorio, in particolare per gli operatori della filiera turistica di Venosa e del Vulture Alto Bradano e per gli enti locali, in un contesto internazionale dove milioni di telespettatori giapponesi potranno ammirare il ricco patrimonio culturale, storico, archeologico e paesaggistico dei paesi e borghi attraversati dalla Regina Viarum da Roma a Brindisi, nell’ambito della candidatura della stessa via appia a patrimonio “UNESCO” promossa dal Ministero della Cultura. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera
Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati
Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua |
|
|
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica
Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino
È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|