| 
	 | | A San Severino Lucano presentato il “Brigante e il generale” di Carmine Pinto | 
|---|
 | 7/01/2023 |  |  Il Brigantaggio è stato protagonista l’altra sera di un grande momento storico culturale a San Severino Lucano. L’occasione è stata la presentazione del libro “Il brigante e il generale”, ultima opera del professore Carmine Pinto, docente di storia Contemporaneo all’Università di Salerno. I due protagonisti principali dell’opera sono Carmine Crocco ed Emilio Pallavicini di Priola,  due uomini, lontanissimi per origine e formazione, ma conosciuti nella guerra per il Mezzogiorno. “Carmine Crocco, brigante, pastore, militare, bandito di professione, divenne il capobanda più famoso nelle campagne meridionali dopo il 1860. Alla guida del brigantaggio filo-borbonico, sperimentò forme di guerriglia che avranno fortuna nel XX secolo, anticipandone gli aspetti politici e una organizzazione criminale su larga scala. Dall’altra parte, il generale, Emilio Pallavicini di Priola, aristocratico sabaudo, militare esperto in operazioni speciali e al comando di reparti schierati nella campagna contro il brigantaggio. L’ufficiale era parte dell’antica aristocrazia di spada e interpretò la conclusione di un processo secolare, in cui i ruoli militari passavano definitivamente ai professionisti della guerra.
 “ Nel libro, ha affermato Oresta Lanza, che ha dialogato con l’autore, ci sono delle grandi novità, momenti tragici che hanno interessato questa grande vicenda, ma anche grandi novità in termini di verità sul brigantaggio. Un libro che si legge tutto d’un fiato, ha detto dove ci sono anche delle indicazioni nuove che il professor Pinto ha voluto inserire in questa sua nuova opera letteraria”.
 La presentazione di un libro è un momento importante dal punto di vista culturale. Il libro, di cui
 abbiamo l’onore di avere l’autore tra noi, si occupa del periodo storico post unitario.
 Un momento in cui anche le nostre terre e i nostri avi sono stati protagonisti, ecco perché riteniamo importante approfondire queste tematiche storico- culturali. Un plauso al professore e storico Pinto per il puntuale lavoro di ricerca che ha fatto e che attraverso la sua pubblicazione ha messo a disposizione per tutti”
 
 | 
 
 |  
 |  |  | 
 
 
 
				
				
				archivio  
 
			
				| ALTRE NEWS |  
    |  31/10/2025 - Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite” 
 Dopo il libro-dialogo con Giovanni Brusca, don Marcello Cozzi, sacerdote da sempre impegnato nell’educazione alla legalità, torna in libreria con la storia di sacerdoti che hanno sacrificato la propria vita pur di non scendere a patti con la mafia, camorra e ‘ndrangheta: “Og...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Polisportiva Valdagri, nasce la nuova sezione di ballo e benessere per tutti 
 E’ inarrestabile la crescita della Polisportiva Valdagri che “ ormai si accinge ad avviarsi al terzo anno di nascita”. Anno dopo anno,  mese dopo mese , un unico chiaro obbiettivo, quello “di fare sport  e di favorire l'inclusione” spiega il Presidente Pino Ab...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Progetto Mahler in Basilicata: Ensemble Accademia Ducale si esibisce a Guardia P 
 Dopo le “prove generali aperte al pubblico” di ieri 30 ottobre a Pietragalla (Potenza), entra nel vivo il progetto “Mahler in Basilicata”, promosso dall’Ensemble Accademia Ducale, con il sostegno della Joint Venture Tempa Rossa (costituita da TotalEnergies EP ...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Unibas Inside - Un Master per chi trasforma idee in immagini 
 Un Master universitario di primo livello, della durata di un anno, che si articola in 1500 ore complessive tra didattica, stage e masterclass, che punta a formare una nuova generazione di sceneggiatori altamente qualificati e creativi, in grado di sviluppare n...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
					E NEWS | 
 
			WEB TV |