HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A San Severino Lucano presentato il “Brigante e il generale” di Carmine Pinto

7/01/2023

Il Brigantaggio è stato protagonista l’altra sera di un grande momento storico culturale a San Severino Lucano.
L’occasione è stata la presentazione del libro “Il brigante e il generale”, ultima opera del professore Carmine Pinto, docente di storia Contemporaneo all’Università di Salerno. I due protagonisti principali dell’opera sono Carmine Crocco ed Emilio Pallavicini di Priola, due uomini, lontanissimi per origine e formazione, ma conosciuti nella guerra per il Mezzogiorno. “Carmine Crocco, brigante, pastore, militare, bandito di professione, divenne il capobanda più famoso nelle campagne meridionali dopo il 1860. Alla guida del brigantaggio filo-borbonico, sperimentò forme di guerriglia che avranno fortuna nel XX secolo, anticipandone gli aspetti politici e una organizzazione criminale su larga scala. Dall’altra parte, il generale, Emilio Pallavicini di Priola, aristocratico sabaudo, militare esperto in operazioni speciali e al comando di reparti schierati nella campagna contro il brigantaggio. L’ufficiale era parte dell’antica aristocrazia di spada e interpretò la conclusione di un processo secolare, in cui i ruoli militari passavano definitivamente ai professionisti della guerra.
“ Nel libro, ha affermato Oresta Lanza, che ha dialogato con l’autore, ci sono delle grandi novità, momenti tragici che hanno interessato questa grande vicenda, ma anche grandi novità in termini di verità sul brigantaggio. Un libro che si legge tutto d’un fiato, ha detto dove ci sono anche delle indicazioni nuove che il professor Pinto ha voluto inserire in questa sua nuova opera letteraria”.
La presentazione di un libro è un momento importante dal punto di vista culturale. Il libro, di cui
abbiamo l’onore di avere l’autore tra noi, si occupa del periodo storico post unitario.
Un momento in cui anche le nostre terre e i nostri avi sono stati protagonisti, ecco perché riteniamo importante approfondire queste tematiche storico- culturali. Un plauso al professore e storico Pinto per il puntuale lavoro di ricerca che ha fatto e che attraverso la sua pubblicazione ha messo a disposizione per tutti”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro d...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo