|
Recensione de “La porta stretta” di Angelo Bagnasco |
---|
26/02/2013 | Nel libro dal titolo “La porta stretta” edito dalle Edizioni Cantagalli, Angelo Bagnasco si parla in senso evangelico della “ porta stretta” attraverso cui è necessario passare per accedere alla vita, è quanto mai calzante in quanto raccoglie sotto di un titolo le prolusioni pronunciate dal Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, ha pronunciato nel primo suo quinquennio in qualità di Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, in occasione sia del Consiglio Episcopale Permanente, sia dell’Assemblea Generale.
Con questa metafora, infatti Gesù, richiama il fatto che alla vita vera e piena non si accede passando per ogni dove è, più ancora che la porta specifica attraverso ogni sforzo.
Ciò del resto, è di ogni cosa umana che meriti questo nome: quel che vale e porta frutto non è mai facile o banale.
Pertanto la Porta Stretta una metafora ed in essa un imperativo che ben satt’attagliano all’esistenza cristiana.
Oggi, poi essa viene ad esprimenre senza mezzi termini il asso che ci è chiesto.
Subito ci vienedi pensare alla grave situazione di crisi economica che imperversa un po’ ovunque.
In realtà come si evince dal testo vi è una crisi profonda che attanaglia l’uomo: crisi di valori, e di identità, la crisi della fede, l’egoismo. Ed entrare dalla porta stretta che è quella che conduce alla fede in dio che a suo volta ci conduce direttamente a lui è difficile.
Il percorso disegnato con passione, nitidezza e amicizia in queste pagine delinea progressivamente le condizioni di questo transito e già fa pregustare alcuni dei frutti che se ne possono cogliere.
Ciò che parla è anzitutto lo stile di questo discorrere.
Da un lato è lo stile mite, ma al tempo stesso coraggioso e persuasivo che l’autore di questo libro riconosce essere proprio di Benedetto XVI e che egli dal nostro Papa, in sintonia profonda e sincera, eppure in forma del tutto in forma personale attinge e trasfonde nel suo proprio magistero.
In sostanza il libro affronta tutte le problematiche soco – politiche del nostro paese e di cronaca come il tragico episodio della Nave Concordia in cui hanno perso la vita molti passeggeri a bordo.
Molti sono i problemi della società contemporanea rendendola nichilista e neodecandente.
Allora ‘anno della Fede indetto lo scorso anno da Benedetto XVI rappresenta un’indeclinabile occasione per ritrovare la fede e la strada che porta a Dio anche se il percorso è tortuoso e pieno di insidie.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|