|
Matera in un progetto per i siti patrimonio dell’Umanità |
---|
20/02/2013 | Avrà il sostegno dell’Unione Europea il lungo filo di cultura e di azioni di promozione turistica, denominato progetto “Unisci Unesco’’ che legherà Matera ad altri siti patrimonio dell’Umanità. Una conferma è venuta dalla missione che il presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli ha effettuato ieri a Bruxelles insieme al Segretario generale Luigi Boldrin e al direttore dell’azienda speciale Cesp Vito Signati . La tappa europea ha consentito di far conoscere contenuti, potenzialità e obiettivi del neonato progetto “Unisci Unesco’’, che tanti risultati ha ottenuto finora con il lavoro di rete e di promozione turistica tra città sede di Siti patrimonio dell’Umanità.Gli incontri con i responsabili di tre commissione europee e,soprattutto, con il vicepresidente del Parlamento europeo, Gianni Pittella, hanno consentito di ricevere apprezzamenti sul proficuo lavoro di animazione territoriale svolto dalla Camera di commercio di Matera e di avviare nuovi e interessanti percorsi per accrescere l’efficacia della azioni promosse finora. “ Con Unisci Unesco –ha detto il presidente Angelo Tortorelli – abbiamo ricevuto consensi e sostegno per rafforzare con un progetto che coinvolge città, territori e comunità dell’Unesco lungo il filo della cultura, che genera economia e sviluppo sostenibile. Potremo utilizzare strumenti e opportunità in grado di accrescere un lavoro di rete che unirà Matera, le città siti Unesco all’Europa. Il vicepresidente del Parlamento Europeo, on. Gianni Pittella, massimo rappresentante istituzionale della Basilicata nell’Unione, ha accolto con piena disponibilità la delegazione della Camera di commercio di Matera, evidenziando il proficuo e attento rapporto che ha con la Basilicata. Pittella, che sarà a Matera in aprile per presentare la sua ultima produzione libraria, ha fornito utili suggerimenti verso una iniziativa che rafforza il rapporto tra Europa e Basilicata anche in relazione a quanto si sta facendo, attraverso un lavoro sinergico tra diverse istituzioni, per il progetto di candidatura della Città dei Sassi a capitale europea della cultura per il 2019’’. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|