|
Garaguso: 'il Tempietto d'argento edizione 2022' |
---|
2/12/2022 | Scade il prossimo 17 dicembre il termine per presentare una candidatura al comune di Garaguso per l’assegnazione del premio : “ Il Tempietto d’Argento”.
In esecuzione della deliberazione di Consiglio Comunale n.17/2014, il Comune di Garaguso assegna annualmente un riconoscimento onorifico, avente a oggetto il reperto archeologico del Tempietto di Garaguso, a personalità, enti, associazioni o organizzazioni che si siano distinte per meriti sociali, solidaristici, civili, culturali, in campo locale, comprensoriale, nazionale, internazionale. “ Abbiamo ripristinato quest’anno la manifestazione di assegnazione di riconoscimento del Tempietto dopo alcuni anni di fermo”. Ha così spiegato il primo cittadino Francesco Auletta che ha poi continuato: “ gli anni precedenti i fondi regionali per questa manifestazione furono azzerati, ciò nonostante noi come amministrazione crediamo nel valore culturale che questo premio rappresenta perché tiene viva e accesa la storia della nostra comunità, per questo la decisione di voler quest’anno far ripartire tale manifestazione che va nella direzione di un messaggio di speranza e serenità all’insegna dell’unione. Il bando semplice, ma allo stesso tempo determinato, da la possibilità a tutti di partecipare per ricevere il premio , ma anche evidenziare il proprio operato speso amorevolmente verso la propria professione, la propria attività anche di volontario per il bene comune. Per queste ragioni riteniamo valide le motivazioni che ci hanno spinto a non indugiare e ripartire con l’edizione di quest’anno che volgerà al termine il prossimo 29 dicembre giornata prevista per la premiazione che sarà per la comunità di Garaguso non solo il momento della cerimonia ma il confronto sulle prospettive future del territorio”. La scelta di questo premio per ricordare l’antichità del paese, le cui origini risalgono al VI secolo a.C., difatti è testimoniata dal ritrovamento di alcuni reperti archeologici ellenistici tra cui il Tempietto in Marmo, unico al mondo oggi custodito al museo di Potenza e la dea Persefone seduta.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|