HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Associazione VENOSA TURISTICA pone il problema della fruizione del patrimonio culturale della città di VENOSA

29/11/2022

L’associazione Venosa Turistica nasce per valorizzare il patrimonio turistico e culturale di Venosa, un elemento di identità, coesione e sviluppo per la comunità. Primaria è la sua conoscenza tutela e valorizzazione, istanze fondamentali alle quali andrebbe aggiunta a nostro avviso anche quella della fruibilità per i potenziali visitatori di godere di risorse paesaggistiche e culturali che rappresentano i fattori di attrazione della meta turistica. Per una varietà di ragioni e problematiche, questo ricco patrimonio purtroppo non è sempre fruibile nella sua “interezza”, cosa che va a discapito sia di chi vive il territorio, sia di quelli che sono i “cittadini temporanei” ossia i viaggiatori. Spesso gli operatori della filiera turistica di settore devono fare fronte all’impossibilità di fruire di alcuni beni o siti di interesse, così come sono numerosi i viaggiatori, sia provenienti da fuori regione che dall’estero, a restare “increduli” di fronte a un sito chiuso, anche privo di cartelli (indicazione orari). Siamo consapevoli delle tante carenze a livello di personale che affrontano i vari Istituti statali, soprattutto il Ministero della Cultura e le Sovrintendenze, così come siamo consapevoli della priorità data alla tutela e salvaguardia di un bene culturale quali le Catacombe ebraiche, ma pensiamo che bisognerebbe immaginare la possibilità di promuovere forme di collaborazione con altri soggetti, enti pubblici e privati per permettere un maggiore e migliore sviluppo sociale, culturale, ambientale ed economico sul territorio, disciplinato dalle varie normative di settore. Auspichiamo che il Comune di Venosa svolga un ruolo di coordinamento armonico tra gli attori turistici locali e gli Istituti ed Enti preposti, per cercare di dare e rendere fruibili i siti della città di Venosa. Si CHIEDE al Sindaco di Venosa Marianna IOVANNI di indire un incontro con le parti Istituzionali e Associazioni del volontariato, al fine di individuare quali misure e azioni comuni che si possano adottare, nel breve e lungo periodo sul patrimonio culturale: Parco archeologico e Catacombe ebraiche, Parco Paleolitico di Notarchirico, Chiesa SS.Trinità: Incompiuta; Chiese e monumenti aperti in Venosa. Il Presidente dell’Associazione Venosa Turistica Giuseppe Tranchida, sottolinea che bisogna programmare in tempo tutte le procedure da adottare, con delle proposte serie e fattibili che partono dal basso, principalmente con gli istituti scolastici con il progetto alternanza scuola e lavora” e altre forme di collaborazione con enti pubblici e privati, che permette un maggiore e migliore sviluppo sociale, culturale, ambientale ed economico sul territorio: “ i giovani protagonisti del futuro”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future

Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale. L’iniziativa h...-->continua

25/11/2025 - L’Associazione AmArti APS – Arteterapia ha avviato il progetto “L’amore che confonde”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Associazione AmArti APS – Arteterapia di Potenza ha dato il via a un percorso formativo rivolto agli adolescenti per aiutarli a riconoscere e comprendere le dinamic...-->continua

25/11/2025 -  “Wonder Film Festival”:l’uso dell’intelligenza artificiale con Alessio Marzilli

Ai nastri di partenza il “Wonder Film Festival”, primo festival di cinema della Basilicata dedicato interamente a bambini e ragazzi che si terrà dal 27 al 29 novembre presso “Il Piccolo Teatro” di Potenza.
Il programma del Festival contempla proiezioni, ma...-->continua

25/11/2025 - In Basilicata una due-giorni dedicata al nuovo libro di Michelangelo Iossa

Il mito di John Lennon protagonista di una due-giorni in Basilicata: saranno le città di Potenza e di Rionero in Vulture ad accogliere – rispettivamente, venerdì 28 novembre e sabato 29 novembre – due tappe del tour di presentazioni de “I giorni di John Lennon...-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo