|
|
| La “Maccaronera” in scena a Matera |
|---|
18/11/2022 | “La Maccaronera” è il titolo dell’operina di comunità che andrà in scena sabato 19 giugno alle ore 11 a Matera presso il Teatro Guerrieri
L’operina di comunità è tra le principali azioni del progetto “Riabitare i luoghi” finanziato attraverso l’avviso “Educare Insieme” della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia al fine di contrastare la povertà educativa, sostenere le opportunità culturali ed educative di persone di minore età.
Il progetto Riabitare i luoghi è stato promosso da Ateneo Musica Basilicata, I’Istituto Comprensivo Statale di Picerno e l’IIS “Einstein-De Lorenzo” di Picerno e l’associazione Insieme Onlus a cui si Sono affiancati un team di esperti di Fondazione Appennino ETS, Sofia Cocci Srl e Moore Communication.
La “Maccaronera” è un’operina inedita che nasce dal coinvolgimento di un’intera comunità, in particolare degli studenti che insieme a docenti, nonni e genitori hanno trasformato una mappa di luoghi, racconti e storie in un prodotto dal grande valore artistico.
L’operina in un atto di Luigi Maletta, con la regia di Giovanna D’Amato, sarà interpretata dal soprano Antonella Tatulli, dal mezzosoprano Roberta Giannini, dal tenore Giovanni Germano e dal baritono Saverio Sangiacomo, accompagnati dall’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata diretta dal M° Pasquale Menchise, con la partecipazione del coro Il Tetracordo di Avigliano e del Coro di voci bianche e dell’orchestrina popolare composto dai giovanissimi studenti dell’Istituto Comprensivo Statale di Picerno.
La “Maccaronera” è proprio un posto simbolo picernese scolpito nella memoria degli anziani, ma che il tempo ha cancellato; un luogo in cui c’era un forno di comunità.
Ragion per cui la scelta di mettere in scena a Matera l’operina assume ancor più significato, il cui valore sarà reso più esplicito nel protocollo che sarà sottoscritto dalle Amministrazioni Comunali di Matera e Picerno al fine di promuovere la storia, la cultura e le produzioni tipiche: si incontrano e si uniscono la tradizione del pane e della Lucanica. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
14/11/2025 - A Stigliano il 21 novembre l’inaugurazione del nuovo Palazzetto dello Sport
Il prossimo 21 novembre alle ore 10:00 sarà inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport annesso al centro polivalente di Stigliano, un’infrastruttura strategica per l’intero comprensorio dell’area interna “Montagna Materana”.
L’opera è stata realizzata grazie al fina...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Venosa rende omaggio a Vincenzo Siniscalchi: presentazione del libro sul grande penalista
Il 22 novembre a Venosa, nella Sala del Trono del Castello Pirro del Balzo, la presentazione del libro che ricorda la figura ed il valore di penalista oltre che di intellettuale del suo cittadino onorario, il grande avvocato che è qui sepolto, Vincenzo Sinisc...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - ''Ripensare la Provincia'' – Il tour nelle università italiane per scoprire le potenzialità delle aree interne.
L’Università della Basilicata ospiterà, martedì 18 novembre, alle ore 15:30, presso l’Aula Galileo del Plesso di Macchia Romana (sede di Potenza), una delle tappe del tour nazionale “Ripensare la Provincia”, promosso da VD News per esplorare le potenzialità e ...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Avvio del secondo “In Cluster – Winter Tour con Rugiati”
Si è svolta ieri, 13 novembre, presso la Camera di Commercio della Basilicata, la conferenza di avvio della seconda fase di “In Cluster – Winter Tour Edition”, promosso da Sinapsi Basilicata con Camera di Commercio e CNA Matera, con il sostegno di CIA, Confcom...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|