HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Laboratorio Territoriale che vede protagoniste alcune scuole di Potenza

17/11/2022

Lunedì 21 novembre alle ore 10.00 presso l’Istituto Comprensivo “A. Busciolano” la rete Innovative Lab presenta il Laboratorio Territoriale realizzato a Potenza con la Provincia e il Comune di Potenza. Come nasce il progetto? Chi sono gli attori della rete? Il progetto Proiezioni Territoriali nasce nell’ambito dei Laboratori Territoriali per l’Occupabilità del Piano Nazionale Scuola Digitale, ed è realizzato dalla rete INNOVATIVE LAB della quale fanno parte l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale G. Fortunato, l’IC Busciolano, l’IC Don Milani e l’Istituto L. da Vinci-Nitti di Potenza che è scuola capofila. Il principale obiettivo è quello di consentire alle studentesse e agli studenti di dar vita e di tenere poi in piedi una vera e propria azienda, l’impresa didattica D.V.N. (Da Vinci-Nitti) che promuove e commercializza il pocket breakfast “Cosetta” la barretta che va di fretta. La natura stessa del prodotto, un dolce lievitato con un equilibrato apporto di zuccheri e calorie, realizzato con ingredienti della tradizione lucana, la percoca di Sant’Arcangelo e la farina di grano Carosella, adatto a ragazzi e bambini, introduce l’altro scopo del progetto, la promozione dell’alimentazione sana e sostenibile, attraverso veri e propri laboratori del gusto organizzati presso le scuole del primo ciclo.
Dopo il lancio del 30 settembre, come promesso, “Cosetta, la barretta che va di fretta” si presenta nella sua veste ufficiale. Il tour inizia dalla città di Potenza, il 21 novembre per poi spostarsi a Brienza il 23 novembre nella Sala Consiliare del Comune alle ore 17.30, a Lagopesole il 5 dicembre e a Sant’Arcangelo il 12 dicembre presso le sedi dell’IPSASR “G. Fortunato”.
Verrà mostrato il percorso che ha portato alla realizzazione dell’ambizioso progetto. Le studentesse e gli studenti illustreranno come si può creare e gestire un’azienda all’interno di una realtà scolastica. La sfida, sapientemente raccolta dai dirigenti delle scuole della rete, ha spostato inevitabilmente l’azione dell’impresa didattica “D.V.N.” (Da Vinci-Nitti) al di fuori delle mura scolastiche. Il ruolo strategico della formazione interna ha chiamato in causa le docenti coinvolte nella preparazione di figure specializzate e pronte a fronteggiare il mondo del lavoro, al pari delle docenti che guidano gli alunni del primo ciclo all’acquisizione della giusta consapevolezza verso la corretta alimentazione.
Da una “Cosetta” si stanno facendo grandi cose.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti si può visitare il sito dell’IIS L da Vinci Nitti www.davinci-nitti.edu.it che nella home page ospita post aggiornati di tutti gli eventi legati a “Cosetta”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio

Il te...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

22/11/2025 - "Festa del Borgo Antico" - 23 novembre a Tursi, in Rabatana

Nel cuore di Tursi, tra vicoli antichi e pietre che custodiscono secoli di storia, la Rabatana si prepara ad accogliere una giornata dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del territorio. Domenica prossima 23 novembre il borgo diventa il fulcro del...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo