HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

#IOLEGGOPERCHÈ a Viggianello: ‘’Costruiamo l’albero dei libri’’

9/11/2022

Dopo un lungo lavoro, finalmente giovedì pomeriggio si terrà, alle ore 14,45, l’attesa manifestazione-evento Costruiamo l’albero dei libri.
Nell’ambito dell’iniziativa nazionale #IOLEGGOPERCHÈ promossa dall’AIE per sensibilizzare alla lettura e alla costruzione di biblioteche scolastiche e spazi condivisi attraverso la donazione di libri, la nostra scuola ha voluto partecipare con un evento dal titolo “ Costruiamo l’albero dei libri” per richiamare la bellezza di costruire materialmente spazi per la lettura e per i libri intesi come strumenti di crescita personale, di arricchimento culturale e lessicale e come opportunità per confrontarsi e riflettere sui valori della nostra esistenza. Le biblioteche da costruire sono come alberi da curare e amare perché possano avere chiome folte e verdeggianti e portare frutti succulenti.
La nostra manifestazione prevede due momenti significativi:
In cartolibreria: una rappresentanza di allievi accompagnati da alcuni docenti si recherà presso la cartolibreria della signora Romeo per prendere lo scatolone con i libri donati da tutti noi e dalla comunità, in cui la nostra scuola vive ed opera, per portarli in questo spazio scelto, vicino ad un vetusto albero di ulivo, e per condividere il libro come un dono, come parole di speranza e possibilità di incontro e di sogno.
“I ragazzi che leggono vivono tante vite e ritornano a sognare, a sperare e a credere in valori condivisi in luoghi e tempi lontani”.
Gli alunni, in cartolibreria, omaggeranno Viggianello leggendo leggende e storie rielaborate dallo scrittore- giornalista Ferdinando Santoro.
La seconda parte della manifestazione si svolgerà nel giardino della scuola, in questo suggestivo e speciale luogo ci sarà la partecipazione di tutti gli allievi e i docenti del primo ciclo d’istruzione: leggendo poesie, cantando ed esprimendoci attraverso linguaggi diversi per richiamare l’attenzione sull’importanza del libro come cibo essenziale per la nostra mente.
L’albero di ulivo presso cui si svolgerà il momento più significativo della manifestazione sarà addobbato con una serie di testi che parlano del nostro paese (Viggianello) e delle bellezze naturalistiche del Parco Nazionale del Pollino. I libri donati dalle famiglie, dai ragazzi dai docenti e dall’intera comunità di Viggianello saranno esposti in una libreria multicolore prestataci dal plesso di San Severino Lucano.
Gli allievi della Scuola dell’Infanzia presenteranno riflessioni e canteranno delle brevi canzoni, inoltre premieranno tutti gli alunni partecipanti con un medaglione ricordo.
Gli allievi della Scuola Primaria presenteranno vari lavori, cartelloni, riflessioni, letture di brani e poesie e sketch teatrali.
Infine gli studenti della Scuola Secondaria di I grado presentano: la classe IA leggerà riflessioni sull’importanza del libro e farà un omaggio a Viggianello, borgo suggestivo, raccontato attraverso le leggende rielaborate dallo scrittore- giornalista Ferdinando Santoro.
La classe II presenterà in modo creativo i diritti del giovane lettore di Daniel Pennac, un semplice spunto per riflettere sulla lettura, come strumento libero e capace di intercettare bisogni reali e possibilità di progettare e sognare.
Infine gli gli studenti di terza leggeranno alcune poesie di autori lucani e l’ascolto dei versi vuole essere conforto e balsamo per le nostre anime, perché la poesia esprime valori e sentimenti universali.
Un contributo all’iniziativa, #IOLEGGOPERCHÈ, è stato dato dagli allievi dell’ITE che hanno partecipato all’iniziativa. L’apporto più significativo è stato dato dai frequentanti il corso serale della Scuola Secondaria di II grado. Accogliendo l’attività progettuale proposta hanno messo in pratica quello che è l’obiettivo di una scuola democratica che promuove l’apprendimento permanente di ogni individuo.
“Più leggi, più cose saprai. Più impari, in più posti andrai”
#ioleggoperchè, buona lettura, a tutti!!!

Istituto Omnicomprensivo di Viggianello



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo