HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentato a Castelsaraceno il libro di Prospero e Valerio Cascini

9/11/2022

Si è svolta domenica scorsa a Castelsaraceno,presso il Museo della Pastorizia, la presentazione del libro di Prospero e Valerio Cascini “ Lucanità Saracena tra Poesia e Fotografia” davanti a tanta gente attenta e meditativa.L’introduzione e il coordinamento sono stati affidati al giornalista RAI Eugenio Montesano, che ha ricordato i legami affettivi che lo legano a Castelsaraceno(suo nonno è stato per tantissimi anni medico del paese). Ha sottolineato la specificità dell’opera, che racconta il trascorso e il presente attraverso la poesia e la fotografia,questa, come poesia muta , ma sicuramente penetrante.l sindaco Rocco Rosano ha portato il saluto dell’amministrazione che-ha ricordato- ha concesso il Patrocinio all’Opera.Ha insistito sulla poesia come strumento perché la nostra Comunità possa sempre di più divenire un attrattore turistico e culturale.Il parroco don Vincenzo Iacovino nel suo saluto ha ricordato il valore alto della Poesia ed anche la sua particolare sensibilità che deriva dall’essere quasi coetaneo con i due autori ed avere ,pertanto, tanti ricordi in comune.Ida Iannella,presidente dell’associazione culturale Planula,si è soffermata,in primis, sulle finalità e gli obiettivi dell’associazione stessa e sulla volontà di incidere sulle attività culturali della comunità.Ha ribadito anche i rapporti di amicizia che la legano agli autori oltre alla qualità dell’opera come ponte tra passato e presente.Feliciana De Lorenzo,presidente della locale Proloco,ha portato il saluto della associazione e la disponibilità a farsi carico di altre iniziative a favore della crescita culturale del nostro paese.Le relazioni squisitamente tecniche sono state svolte dalla professoressa Armenti,storica locale, e dall’avvocato Grande, umanista.Teresa Armenti si è soffermata sulla preziosità dell’opera e sulla accuratezza editoriale.



Ha evidenziato l’amore per la poesia e per il proprio paese da parte dei due autori,che usano linguaggi differenti nelle poesia stessa.L’impianto poetico identifica ciascuno: uno lieve,icastico,efficace;l’altro ironico,brioso,emozionante,perché scritto in vernacolo.I due cugini vengono avvicinati alle figure di Scotellaro e Sinisgalli,che diceva,quest’ultimo, “ Lucano si nasce e si resta”. L’umanista Michele Grande-autore di una notevole introduzione al testo-ha parlato anche del Valore Didattico del libro e dei suoi studi di comparazione tra il dialetto castellano e quello cosentino.E’ entrato nello specifico riferendosi ad alcune poesie dialettali ed alcune in lingua evidenziando la continuità tra i tratti del passato e l’attualità ,anche come ricerca di emozioni di ricordi e di esperienze.L’editore Monetti ha riferito dei suoi ottimi rapporti professionali con i due autori e si è soffermato sulla disponibilità del sindaco Rosano a concedere il patrocino al libro ed anche ad altre manifestazioni.Il giornalista Montesano,prima di dare la parola ai due autori, ha sottolineato anche il valore religioso dell’opera riferita alla spasmodica ricerca di se stessi , da dove veniamo e dove andiamo. Ha molto insistito sul valore educativo della silloge teso sempre a raccordare il passato in funzione di un Autentico Presente.I due poeti hanno ringraziato tutti quelli che hanno dato una mano alla buona riuscita della manifestazione : il sassofonista Rocco Cirigliano ,il responsabile servizi audio Egidio Iacovino e
I lettori delle poesie:Gloria De Stefano, Martina Cirigliano,Danilo De Stefano,Vincenzo Cicchelli,Maria Pina Miraglia,Antonietta Viola,Angela Ferrigno,Antonietta Pugliese,Matteo D’aquaro,Mario Montesano,Nicole Caricati,Daniel Florio. In conclusione i due autori riflettono: ''se i nostri concittadini hanno dimostrato in questa circostanza di essere comunità, sicuramente tale comportamento si potrà avere in tutte le circostanze culturali che lo esigeranno''.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo