HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

New Hera: un progetto che potenzia la didattica su transizione digitale

3/11/2022

Potenziare la didattica tradizionale e accelerare al contempo la transizione digitale favorendo l’utilizzo di tecniche e strumenti digitali avanzati nei contesti scolastici; nasce da questi presupposti il progetto europeo Erasmus+ “New Hera” di cui è partner Exeo Lab, società di consulenza lucana. L’iniziativa si rivolge ad insegnanti e formatori Vet (vocational educational and training) e punta a qualificare prima, e potenziare poi, le loro competenze per valutare e comunicare meglio con gli studenti, attraverso le piattaforme di e-learning esistenti, trasformando gli schemi di formazione faccia a faccia tradizionali, le procedure di valutazione e i contenuti progettuali in programmi, metodi di valutazione e piani di apprendimento online di alta qualità. Un progetto fondamentale “per evitare che il contesto scolastico rimanga indietro rispetto alla velocità a cui corre l’andamento della digitalizzazione nel resto della società- spiega Valeria Lavano, project manager- è quindi importante che gli insegnanti abbiano un adeguato livello di fiducia nei confronti degli strumenti digitali e nei mezzi online che la rete mette a disposizione”. Fiducia che accresce grazie alla formazione; una ricerca esplorativa attuata nei 4 Paesi partner del progetto “New Hera” ( Francia , Italia, Cipro e Belgio) ha infatti evidenziato come molti operatori della formazione professionale lamentino una scarsa capacità di utilizzare gli strumenti digitali per la valutazione didattica e l'apprendimento online, traducendo tale gap in un crescente scetticismo circa la loro effettiva efficacia. “Nonostante l’accelerazione imposta dalla pandemia, non tutti gli operatori e le organizzazioni del settore della formazione sono riusciti a vincere le sfide dell’insegnamento con tecniche e strumenti digitali avanzati- commenta Nicola Vita co-fondatore della Exeo Lab- è essenziale, quindi, che tali attori si mettano in gioco per allineare efficacemente la propria offerta formativa agli standard di un mercato sempre più competitivo. Le opportunità derivanti dalla nuova Politica di Coesione, così come dai programmi europei di cooperazione, possono rappresentare un supporto importante per accelerare la transizione digitale, superare i pre-concetti e vincere questa sfida”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo