|
Roccanova: domani Il Festival Appennino Mediterraneo con A Sud |
---|
29/10/2022 | Tredicesima tappa del F.A.ME. (Festival Appennino Mediterraneo), ideato ed organizzato da Fondazione Appennino ETS, a Roccanova domenica 30 con lo spettacolo “A Sud”, Piazza del Popolo ore 20.30
“A Sud” è un omaggio a Pino Mango e Pino Daniele, le sonorità e i testi che ondeggiano e ripercorrono la storia di due grandi e straordinari artisti incrociando storie e culture mediterranee. Un omaggio a Pino Mango, con radici in Appennino, e a Pino Daniele dentro la Napoli mediterranea, “capitale” del Sud. Felice Del Gaudio (contrabbasso), Graziano Accinni (chitarra) e Gianmarco Natalina (voce) ci accompagneranno nel viaggio “A Sud”.
Il Festival Appennino Mediterraneo incontra e valorizza la Sesta Giornata Nazionale “Camminata tra gli olivi” promossa dall’Associazione Nazionale “città dell’olio” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale che ha inteso nuovamente rilanciare il brand “Il Roccanovino” per segnare e rendere parte della comunità i cosiddetti abitanti culturali: coloro che scelgono di sentirsi parte della tradizione, del paesaggio, della storia e dell’enogastronomia del territorio di Roccanova.
Il programma prevede a partire dalla ore ore 15.30 in c.da Mirello diverse attività, dalla passeggiata tra gli olivi alla degustazione di olio EVO, dal laboratorio didattico per i bambini al flash mob #abbracciounolivo
Alle 20.30 tutti in Piazza del Popolo per il concerto musicale “A Sud”
Il Festival Appennino Mediterraneo (F.A.ME.) promuove e sostiene l’Agenda 2030 ONU per lo sviluppo sostenibile e in particolare in questa occasione tra i 17 GOAL segnaliamo il GOAL 12: “Garantire modelli sostenibili di produzione e consumo attraverso la gestione e l’uso efficiente delle risorse naturali, oltre alla riduzione della produzione di rifiuti e il dimezzamento dello spreco pro capite globale dei rifiuti alimentari” |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|