HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Roccanova: domani Il Festival Appennino Mediterraneo con A Sud

29/10/2022

Tredicesima tappa del F.A.ME. (Festival Appennino Mediterraneo), ideato ed organizzato da Fondazione Appennino ETS, a Roccanova domenica 30 con lo spettacolo “A Sud”, Piazza del Popolo ore 20.30

“A Sud” è un omaggio a Pino Mango e Pino Daniele, le sonorità e i testi che ondeggiano e ripercorrono la storia di due grandi e straordinari artisti incrociando storie e culture mediterranee. Un omaggio a Pino Mango, con radici in Appennino, e a Pino Daniele dentro la Napoli mediterranea, “capitale” del Sud. Felice Del Gaudio (contrabbasso), Graziano Accinni (chitarra) e Gianmarco Natalina (voce) ci accompagneranno nel viaggio “A Sud”.

Il Festival Appennino Mediterraneo incontra e valorizza la Sesta Giornata Nazionale “Camminata tra gli olivi” promossa dall’Associazione Nazionale “città dell’olio” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale che ha inteso nuovamente rilanciare il brand “Il Roccanovino” per segnare e rendere parte della comunità i cosiddetti abitanti culturali: coloro che scelgono di sentirsi parte della tradizione, del paesaggio, della storia e dell’enogastronomia del territorio di Roccanova.

Il programma prevede a partire dalla ore ore 15.30 in c.da Mirello diverse attività, dalla passeggiata tra gli olivi alla degustazione di olio EVO, dal laboratorio didattico per i bambini al flash mob #abbracciounolivo

Alle 20.30 tutti in Piazza del Popolo per il concerto musicale “A Sud”

Il Festival Appennino Mediterraneo (F.A.ME.) promuove e sostiene l’Agenda 2030 ONU per lo sviluppo sostenibile e in particolare in questa occasione tra i 17 GOAL segnaliamo il GOAL 12: “Garantire modelli sostenibili di produzione e consumo attraverso la gestione e l’uso efficiente delle risorse naturali, oltre alla riduzione della produzione di rifiuti e il dimezzamento dello spreco pro capite globale dei rifiuti alimentari”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo