|
A Cersosimo inaugurato il laboratorio post-scuola |
---|
27/10/2022 | E’ stato inaugurato il “laboratorio post-scuola comunale”, dopo le pessime notizie arrivate sul tavolo del palazzo di città all’inizio di aprile scorso, che parlavano di chiusure e di ragazzini lasciati fuori dalla scuola e dal diritto all’istruzione sancito dalla nostra Costituzione, diritto necessario per il pieno sviluppo della persona umana. Con sorpresa, riferisce il sindaco Domenica Paglia, l’amministrazione comunale è venuta a conoscenza di un taglio a partire dal mese di settembre, che coincide con l’inaugurazione del nuovo anno scolastico, i bambini frequentanti le scuole dell’ infanzia non potevano più usufruire del tempo pieno o prolungato in quanto era venuto a mancare il “numero legale”. Un Problema serio – precisa la prima cittadina- che bisognava affrontare subito e con determinazione, perché di vitale importanza per i cittadini di Cersosimo, consci del fatto che si colpivano diritti fondamentali come quelli allo studio, all’istruzione, alla socializzazione e al senso di appartenenza a una comunità, ostacoli in grado di limitare libertà ed eguaglianza dei cittadini che lo Stato, la Repubblica, nelle sue diverse articolazioni, deve cercare di rimuovere. I nostri bambini – spiega- hanno gli stessi diritti di tutti gli altri, hanno bisogno di servizi socio- culturali e ricreativi, vanno aiutati e guidati verso il successo formativo, produttore a sua volta di crescita culturale, sociale, civica, professionale ed anche economica. Sono stati mesi di intenso lavoro – sottolinea- fatti di accordi e disaccordi fino a trovare la via maestra”. Un tavolo di confronto serio e consapevole, dunque, tra vari attori che ha portato all’apertura del “laboratorio”. Domenica Paglia ringrazia, a nome della cittadinanza, il professore Francesco D’Amato, dirigente dell’Istituto Comprensivo “Nicola Sole”, tra gli attori principali, sensibile alle diverse dinamiche sociali e culturali, poi la stessa gratitudine e riconoscenza va alle maestre che con professionalità e sapienza guideranno i nostri bambini. Una bella notizia – conclude il Sindaco- che ci fa ben sperare, un traguardo importante che ci fa vedere il futuro con meno preoccupazione, anche se le sfide da affrontare per i piccoli comuni sono ancora davvero tanti
Vincenzo Diego
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|