|
Digitalizzazione e Virtual Tour: a Paestum si presentano le buone pratiche del Museo dell'Alta Val d'Agri |
---|
26/10/2022 | Un museo in grado di accogliere la sfida digitale per candidarsi a diventare luogo di valenza educativa, sociale e formativa. Questo è lo spirito del progetto “Digitalizzazione e Virtual Tour per i Beni Culturali. Il caso del Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri”, realizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dalla Direzione Regionale Musei della Basilicata, e in particolare con il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri, che verrà presentato il 27 ottobre, alle ore 12, alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) di Paestum, nella prestigiosa location del Tabacchificio Cafasso. Alla presentazione parteciperanno Annamaria Mauro, direttore della Direzione Regionale Musei di Basilicata; Francesco Tarlano, direttore del Museo Archeologico Nazionale dell'Alta Val d'Agri e i ricercatori FEEM, Angelo Bencivenga e Matteo Bernecoli.
Un evento unico nel suo genere, che diventa la prima occasione per far conoscere agli appassionati e agli addetti ai lavori il primo progetto pilota, realizzato in Basilicata, di digitalizzazione degli spazi museali e di reperti archeologici che utilizza una tecnologia a media complessità: un laser scanner digitale e un tablet. Lo scanner digitale, adatto per gli ambienti, è stato utilizzato per creare un gemello digitale dello spazio museale, una sorta di passeggiata virtuale pubblicata su cloud e visibile da PC, smartphone e tablet, ed esperibile anche in Realtà Virtuale Immersiva con un Visore, per un migliore coinvolgimento a distanza degli utenti. Il tablet, invece, ha supportato attraverso un intervento fotografico non invasivo, la ricostruzione tridimensionale di alcuni reperti archeologici presenti nel Museo. I gemelli digitali prodotti possono essere pubblicati online oppure utilizzati per la catalogazione dello stato dell’opera, per realizzare stampe 3D e per il restauro digitale. Questa esperienza conferma la scelta e la volontà delle istituzioni culturali di trasformarsi in editori di contenuti digitali di alto profilo, e può rappresentare una significativa innovazione, realizzabile con strumenti tecnologici correnti, economici e non particolarmente rivoluzionari.
La visita virtuale permette al Museo dell’Alta Val d’Agri di avere più visibilità sui canali digitali, di offrire la visita a distanza, rendendola alla portata di tutti, di superare l’audioguida con un prodotto più coinvolgente e di avere un nuovo posizionamento nel mercato del turismo culturale, nazionale e internazionale. L’esperienza può, però, trovare ulteriore ampliamento per cogliere tutte le molteplici opportunità̀ date dalla costruzione di una integrazione tra la visita al museo reale e la fruizione – precedente, simultanea, periodica e successiva – di esperienze virtuali.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise
Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in sinergia con l...-->continua |
|
|
18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita
In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Corruzione e cosa pubblica: incontro a Pisticci
Sabato 20 Settembre 2025, alle ore 18:30, nell’atrio di Palazzo Giannantonio, Piazza dei Caduti, Pisticci, sarà presentato, a cura dell’Associazione Culturale Ce.C.A.M. di Marconia, il libro “Il Comune di Matera e la sua Avvocatura” di Enrica Onorati. Dopo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|