HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Digitalizzazione e Virtual Tour: a Paestum si presentano le buone pratiche del Museo dell'Alta Val d'Agri

26/10/2022

Un museo in grado di accogliere la sfida digitale per candidarsi a diventare luogo di valenza educativa, sociale e formativa. Questo è lo spirito del progetto “Digitalizzazione e Virtual Tour per i Beni Culturali. Il caso del Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri”, realizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dalla Direzione Regionale Musei della Basilicata, e in particolare con il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri, che verrà presentato il 27 ottobre, alle ore 12, alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) di Paestum, nella prestigiosa location del Tabacchificio Cafasso. Alla presentazione parteciperanno Annamaria Mauro, direttore della Direzione Regionale Musei di Basilicata; Francesco Tarlano, direttore del Museo Archeologico Nazionale dell'Alta Val d'Agri e i ricercatori FEEM, Angelo Bencivenga e Matteo Bernecoli.

Un evento unico nel suo genere, che diventa la prima occasione per far conoscere agli appassionati e agli addetti ai lavori il primo progetto pilota, realizzato in Basilicata, di digitalizzazione degli spazi museali e di reperti archeologici che utilizza una tecnologia a media complessità: un laser scanner digitale e un tablet. Lo scanner digitale, adatto per gli ambienti, è stato utilizzato per creare un gemello digitale dello spazio museale, una sorta di passeggiata virtuale pubblicata su cloud e visibile da PC, smartphone e tablet, ed esperibile anche in Realtà Virtuale Immersiva con un Visore, per un migliore coinvolgimento a distanza degli utenti. Il tablet, invece, ha supportato attraverso un intervento fotografico non invasivo, la ricostruzione tridimensionale di alcuni reperti archeologici presenti nel Museo. I gemelli digitali prodotti possono essere pubblicati online oppure utilizzati per la catalogazione dello stato dell’opera, per realizzare stampe 3D e per il restauro digitale. Questa esperienza conferma la scelta e la volontà delle istituzioni culturali di trasformarsi in editori di contenuti digitali di alto profilo, e può rappresentare una significativa innovazione, realizzabile con strumenti tecnologici correnti, economici e non particolarmente rivoluzionari.


La visita virtuale permette al Museo dell’Alta Val d’Agri di avere più visibilità sui canali digitali, di offrire la visita a distanza, rendendola alla portata di tutti, di superare l’audioguida con un prodotto più coinvolgente e di avere un nuovo posizionamento nel mercato del turismo culturale, nazionale e internazionale. L’esperienza può, però, trovare ulteriore ampliamento per cogliere tutte le molteplici opportunità̀ date dalla costruzione di una integrazione tra la visita al museo reale e la fruizione – precedente, simultanea, periodica e successiva – di esperienze virtuali.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
26/11/2025 - "Dea per sempre" presenta “Le trappole del virtuale. La bellezza della vita vera

L’associazione Dea per sempre, con il sostegno del Fondo Etico BCC Basilicata, promuove la conferenza online “Le trappole del virtuale - La bellezza della vita vera”, in programma mercoledì 3 dicembre 2025, alle ore 9:30, e rivolta a tutti gli studenti delle scuole della Bas...-->continua

26/11/2025 - Rotonda eletta Capitale Rurale Italiana 2025 da Feries

È Rotonda, borgo nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, la nuova Capitale Rurale Italiana. Il progetto, giunto quest’anno alla seconda edizione, è promosso da Feries - società leader in Italia nella ricettività rurale proprietaria dei portali Agriturismo.i...-->continua

26/11/2025 - Flu Day ASM il 29 novembre: vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV

Sabato 29 novembre 2025 l'Azienda Sanitaria Locale di Matera, in un'ottica di accessibilità ai servizi vaccinali promuove il Flu Day ASM, un Open Day vaccinale ad accesso diretto, senza prenotazione, contro influenza, Covid e RSV nei Punti Vaccinali Territori...-->continua

26/11/2025 - Tramutola dice “NO” alla violenza di genere e lo fa insieme agli studenti del territorio

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l’amministrazione comunale di Tramutola ha organizzato un momento di riflessione con gli studenti del territorio per dire “NO” alla violenza di genere. L’iniziativa ha coinvolto ragazzi...-->continua

E NEWS















WEB TV

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo