|
Protezione civile, dal 10 al 16 settimana di sensibilizzazione |
---|
7/10/2022 | Si terrà dal 10 al 16 ottobre la settimana della Protezione civile per sensibilizzare i cittadini su diverse tematiche. Fitto il calendario degli appuntamenti con esercitazioni, convegni, l’inaugurazione della sala operativa integrata (S.O.I) a Matera.
Si inserisce in questo fitto programma la campagna nazionale “Io non rischio” che si terrà il 15 e 16 ottobre per diffondere la cultura della prevenzione e la conoscenza delle buone pratiche di protezione civile. Quindici le piazze lucane coinvolte: Potenza, Matera, Balvano, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Lauria, Maratea, Pignola, Tito, Venosa, Montalbano, Pisticci, San Giorgio Lucano, Tricarico e Colobraro. Per due giorni volontari della Protezione civile e delle diverse associazioni coinvolte, negli appositi punti informativi, illustreranno come difendersi da calamità naturali come terremoti - maremoti ed alluvioni. Un’iniziativa formativa e informativa sui rischi naturali e sui corretti comportamenti da adottare in caso di emergenza.
Appuntamento l’11 ottobre a Matera in piazza delle Costellazioni per un’esercitazione di protezione civile, mentre il 13 a Potenza, in occasione della Giornata mondiale per la riduzione dei disastri naturali istituita dall’Onu, è stato organizzato il convegno che ha come tema “Il sistema di protezione civile e la gestione delle recenti emergenze” e si svolgerà al teatro Stabile alle 9.30.
Venerdì 14 a Matera, presso la Prefettura, alle ore 10.30, sarà inaugurata la sala operativa integrata (S.O.I) per la gestione delle emergenze che ha l’obiettivo di essere un modello organizzativo integrato e sarà presentato il piano provinciale di Protezione Civile, strumento fondamentale di pianificazione e gestione di eventi emergenziali. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|