|
|
| Domenica 9 giornata di studi al Parco archeologico Grumentum |
|---|
6/10/2022 | Domenica 9 ottobre 2022 alle ore 9.30 presso il Parco Archeologico di Grumentum prenderà il via la giornata di studio su “Realtà e virtualità, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico”.
L’evento è una tappa importante del progetto S.P.A.M. (Suoni di Pietra d’Appennino Mediterraneo) primo classificato e finanziato per 300.000 euro dalla Regione Basilicata nell’ambito dell’Avviso pubblico per la selezione di progetti di cooperazione interregionale e transnazionale – POR FESR 2014 – 2020.
Il Comune di Grumento Nova, capofila del progetto, guida un partenariato costituito oltre che dalla stessa Regione Basilicata, che si è affiancata a seguito dell’approvazione della graduatoria di merito, dalla Facoltà di Musica della Università di Tirana (Albania), dalla Scuola di Musica Capo d’Istria di Koper (Slovenia), dalla Fondazione Paolo Grassi, organizzatrice del Festival della Valle d’Itria, dagli istituti scolastici Liceo Artistico “Walter Gropius” e Istituto di Istruzione Superiore “Da Vinci Nitti” di Potenza, dai comuni di Montemurro e di Terranova di Pollino.
Nell’annunciare la presentazione dell’evento, il Sindaco di Grumento Nova, Antonio Maria Imperatrice ha sottolineato la scelta di tenere insieme la storia e la innovazione tecnologica, la tutela e la valorizzazione di uno straordinario patrimonio che deve essere messo a disposizione anche con linguaggi e modalità di fruibilità più prossimi alle nuove generazioni. “Lo spazio del Mediterraneo e la stratificazione di civiltà – ha dichiarato il Sindaco - che hanno lasciato il segno e contaminato popoli e territori, costituisce lo scrigno delle aree interne ed appenniniche; nella rivoluzione digitale è necessario starci anche con questa impronta storica ed identitaria, diversa per contesto ambientale, sociale e culturale”. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
16/11/2025 - La gioia degli ospiti della RSA Villa Anna per il concerto dei giovani talenti del canto lirico
La musica come ponte, come carezza, come incontro. È stato questo il cuore del secondo appuntamento della rassegna “Musica è Inclusione”, organizzata dalla Camerata delle Arti di Matera, che domenica 16 novembre ha fatto tappa presso la RSA Villa Anna, regalando ai residenti...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Apt: da domani Experience tour con 70 operatori internazionali in occasione del Roots- IN 2025
Prendono il via domani, 16 novembre due Experience tour dedicati ai buyers, selezionati da ENIT e provenienti da Argentina, Brasile, Australia, Canada, Stati Uniti e Messico in occasione di "Roots-IN", la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini.
-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Parolin inaugura il Centro di riabilitazione Giovanni Paolo I
L’11 Novembre il cardinale segretario di Stato ha benedetto la struttura nel quartiere di Roma sud est, La Romanina. L'invito al personale: "Accogliete, ascoltate e accompagnate sempre con il sorriso". La cerimonia di inaugurazione si è svolta presso l’ingress...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Balvano . Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi
La Scuola di Balvano, in collaborazione con l’Associazione Protezione Civile Balvano, organizza una significativa iniziativa formativa: “Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi”, che si terrà martedì 18 novembre 2025 alle ore 9:30.
L’evento co...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|