|
|
| Domenica 9 giornata di studi al Parco archeologico Grumentum |
|---|
6/10/2022 | Domenica 9 ottobre 2022 alle ore 9.30 presso il Parco Archeologico di Grumentum prenderà il via la giornata di studio su “Realtà e virtualità, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico”.
L’evento è una tappa importante del progetto S.P.A.M. (Suoni di Pietra d’Appennino Mediterraneo) primo classificato e finanziato per 300.000 euro dalla Regione Basilicata nell’ambito dell’Avviso pubblico per la selezione di progetti di cooperazione interregionale e transnazionale – POR FESR 2014 – 2020.
Il Comune di Grumento Nova, capofila del progetto, guida un partenariato costituito oltre che dalla stessa Regione Basilicata, che si è affiancata a seguito dell’approvazione della graduatoria di merito, dalla Facoltà di Musica della Università di Tirana (Albania), dalla Scuola di Musica Capo d’Istria di Koper (Slovenia), dalla Fondazione Paolo Grassi, organizzatrice del Festival della Valle d’Itria, dagli istituti scolastici Liceo Artistico “Walter Gropius” e Istituto di Istruzione Superiore “Da Vinci Nitti” di Potenza, dai comuni di Montemurro e di Terranova di Pollino.
Nell’annunciare la presentazione dell’evento, il Sindaco di Grumento Nova, Antonio Maria Imperatrice ha sottolineato la scelta di tenere insieme la storia e la innovazione tecnologica, la tutela e la valorizzazione di uno straordinario patrimonio che deve essere messo a disposizione anche con linguaggi e modalità di fruibilità più prossimi alle nuove generazioni. “Lo spazio del Mediterraneo e la stratificazione di civiltà – ha dichiarato il Sindaco - che hanno lasciato il segno e contaminato popoli e territori, costituisce lo scrigno delle aree interne ed appenniniche; nella rivoluzione digitale è necessario starci anche con questa impronta storica ed identitaria, diversa per contesto ambientale, sociale e culturale”. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|