|
Buyer francesi in Basilicata per incontrare i produttori agroalimentari |
---|
8/02/2013 | Dal sud della Francia alla Basilicata per valutare una gamma di prodotti da veicolare nei rispettivi circuiti commerciali. I responsabili acquisti della Sas Ets F. Riva (commercio all’ingrosso di prodotti agroalimentari, importazione e distribuzione di prodotti agroalimentari italiani presso la Grande Distribuzione Organizzata) e de La Fiorentina (negozio gourmet di prodotti italiani), accompagnati da funzionari della Camera di commercio di Marsiglia, incontreranno, lunedì 11 e martedì 12 febbraio prima a Le Monacelle di Matera e poi all'Officina gastronomica di Vaglio di Basilicata, i produttori agroalimentari lucani. Il modello degli incontri è quello del business to business: i buyer francesi, dopo aver degustato i prodotti e avendone apprese le specificità, apriranno una trattativa con l'azienda produttrice per definire un accordo di distribuzione nei supermercati della Francia meridionale.
L'iniziativa rientra tra le attività del progetto “I sapori lucani”, realizzato dai Gal regionali, in collaborazione con Legacoop Basilicata e con la Camera di commercio italiana per la Francia di Marsiglia, per promuovere le eccellenze agroalimentari e aprire loro nuovi mercati.
L'appuntamento sarà altresì utile a consolidare un rapporto di collaborazione tra i Gal e il sistema camerale francese. Il gruppo approfitterà dell'occasione per visitare la città di Matera e i Sassi e per partecipare alle attività dell’evento organizzato, nell’ambito della misura “Commercializzazione dell’agnello delle Dolimiti lucane”, dal Gal Basento Camastra in collaborazione con la Pro Loco di Vaglio di Basilicata in programma dal 7 al 12 febbraio.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|