HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Progetto “Unicef per ogni Comune della Basilicata”

6/10/2022

Il nuovo Progetto “Unicef per ogni Comune della Basilicata”, proposto dalla Presidente dell’Unicef Basilicata Angela Granata, intende creare in ogni Comune e, in sostanza, in tutta la Basilicata, un luogo di condivisione al cui centro siano i bambini e le bambine, con l’installazione di due Pannelli dell’Unicef, uno relativo all’Albero dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, e l’altro ai 17 Obiettivi dell’Agenda ONU 2030, dotato di codice QR per consentire informazioni e approfondimenti sui temi dell’Ecosostenibilità. Nell’idea proposta dalla Presidente dell’Unicef Basilicata, Angela Granata, è implicita una visione forte del rapporto adulti - Istituzioni - bambini/bambine - Unicef, visione che conduce a una sintesi virtuosa tra luoghi diversi, naturali, urbani e tecnologici, in un unico spazio ideale, in cui si possono ritrovare in sintesi i “valori” che l’Unicef difende dal momento della sua fondazione, nella prospettiva di una lunga vita, il più possibile serena, insieme ai bambini e alle bambine di tutto il mondo.

Sabato 8 Ottobre 2022 alle ore 10.00 nella Villa Comunale “Generale Ascanio Sibilla” a Melfi, si inaugura il primo “Spazio dedicato” al progetto “Unicef per ogni Comune della Basilicata”, con la benedizione del Vescovo S.E Ciro Fanelli. Segue la presentazione del progetto alle ore 11.00 - 12.30 nella Sala Consiliare.

Introducono Carmela Pace, Presidente Unicef Italia (Video-Messaggio) e Giuseppe Maglione, Sindaco di Melfi. Offriranno spunti di riflessione Vito Bardi, Presidente Regione Basilicata, S.E. Michele Campanaro, Prefetto di Potenza, S.E. Ciro Fanelli, Vescovo di Melfi, Rapolla, Venosa, Piero Marrese, Presidente UPI, Luca D’Amore, Comandante Provinciale Carabinieri di Potenza, Giuseppe Paduano, Comandante Provinciale Potenza Vigili del Fuoco. Dopo la proiezione del video “Il Percorso dell’Unicef Basilicata” a cura di Antonella Sofi, Angela Granata, Presidente Regionale Unicef Basilicata, presenta il progetto “Unicef per ogni Comune” e del Documento “Il Mondo che vogliamo: Diritti, Ecosostenibilità e Valori”, seguono gli interventi di Armando Mastromartino, Presidente Consulta Studentesca, Cristina Distefano, Younicef Basilicata, alunni e alunne I.C. “Berardi-Nitti”classi IIIA e IID, le conclusioni sono affidate a Debora Infante, Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Potenza. A conclusione dell'evento verrà eseguita la canzone rap sui Diritti dell’Infanzia. Coordina Tosca Olivelli, USP Potenza. E’prevista la presenza dei Sindaci di Moliterno, Potenza, Anzi, Lavello, Tito e Castelmezzano, che hanno dichiarato la loro disponibilità a realizzare il Progetto nei rispettivi Comuni.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo