HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas: Rinnovato il Corso di Laurea Triennale di Studi Umanistici

4/10/2022

A partire da questo anno accademico (2022-2023) è stato rinnovato il Corso di Laurea triennale in Studi Umanistici, già da tempo attivato nel Dipartimento di Scienze Umane (DISU) dell’Università degli studi della Basilicata. La nuova offerta formativa prevede due sostanziali novità: è stato istituito un nuovo curriculum in “Arte, Musica e Spettacolo”, che va ad affiancarsi ai curricula già attivi, e l’offerta formativa linguistica è stata completamente riformulata e resa più incisiva con l’introduzione della terza lingua. Il curriculum rinnovato è denominato “Lingue straniere”. All’interno di ogni percorso scelto dallo studente al momento dell’immatricolazione verranno enfatizzati, alternativamente, lo studio di lingue, filologie e letterature del mondo antico (nel curriculum classico), della linguistica, della filologia e della letteratura italiana del periodo medievale, moderno e contemporaneo (nel curriculum moderno), della storia e della filosofia (nel curriculum storico-filosofico), della linguistica, delle lingue e delle letterature straniere (nel curriculum in lingue straniere), della storia e della teoria dell’arte, del cinema, del teatro e della musica (nel curriculum di arte, musica e spettacolo). Sono inoltre previste altre materie quali la geografia e l’archeologia. Tutte le discipline potranno, peraltro, essere approfondite anche mediante l’inserimento di ulteriori crediti formativi nell’ambito delle scelte autonome. Il Corso di Laurea consentirà agli studenti di perfezionare le conoscenze in uno o più specifici ambiti disciplinari, sia in vista della prosecuzione degli studi in livelli superiori (lauree magistrali, master, etc.), sia per l'inserimento nell'ambito del lavoro. Al termine del percorso formativo, il laureato in Studi Umanistici avrà acquisito le conoscenze e le capacità necessarie per poter proseguire gli studi in percorsi di livello superiore quali Master di I livello e Lauree Magistrali, e avrà maturato ulteriori requisiti necessari a collocarsi nelle principali realtà pubbliche e private attive nel campo dell’istruzione e della valorizzazione del patrimonio letterario, artistico e culturale, classico e moderno: archivi, biblioteche, centri di studi classici e moderni, parchi archeologici, oltre che nell’editoria e nella pubblica amministrazione, nella progettazione e realizzazione di eventi culturali. In virtù delle competenze linguistiche acquisite nel curriculum in Lingue straniere, potrà anche inserirsi come operatore linguistico in organismi nazionali e internazionali, centri di accoglienza e nell’ambito del turismo culturale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo