|
Parco e Apt hanno presentato alla stampa il "Carnevale del Parco" |
---|
7/02/2013 | Si è svolta questa mattina presso la sede dell’Apt a Potenza la conferenza stampa di presentazione del Carnevale del Parco che si svolgerà a Satriano di Lucania il prossimo 10 febbraio. L’evento, che ha per titolo “Natura in Maschera. La grande favola ecologica”, è stato organizzato grazie al patrocinio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, dell’Apt e del Gal Marmo Melandro, con la partecipazione del Comune di Satriano e dell’associazione Al Parco. Alla conferenza stampa erano presenti il Presidente del Parco Domenico Totaro, il direttore dell’Apt Giampiero Perri, il sindaco di Satriano e presidente del Gal Michele Miglionico e il direttore dello stesso Gal Nicola Manfredelli. Il direttore Perri ha sottolineato il crescente interesse che si sta sviluppando intorno al grande deposito culturale della nostra regione rappresentato dalle tradizioni spesso trascurate, come quella del carnevale di Satriano che “ha una maschera unica e originale, che si rifà al carnevale arcaico in cui il capovolgimento classico dei ruoli, non riguarda l’aspetto sociale ma quello del rapporto dell’uomo e della natura”. La maschera del rumit, che insieme all’orso e alle quaresime rappresentano la particolarità di questo carnevale, “è il segno della rivalutazione della cultura contadina che in questi ultimi anni si sta verificando”.
“Il carnevale di Satriano è una testimonianza della grande attenzione che in questi ultimi anni sta assumendo la questione ambientale in Basilicata”. È quanto ha detto, invece, il presidente del Parco Domenico Totaro, che ha ribadito come “la partecipazione del Parco a questo evento si pone proprio nella prospettiva di rimetter al centro la natura, con i suoi valori e le sue ricchezze””. Quanto alla sostenibilità ecologica a cui si ispira l’iniziativa, Totaro ha affermato che “è la cifra essenziale dell’apporto che il Parco offre all’iniziativa, perché la maschera di Satriano ci permette di riappropriarci dei valori sani legati alla natura”. Durante la conferenza stampa sono stati presentati ai giornalisti anche i bozzetti del film che il regista Michelangelo Frammartino ha realizzato proprio sul tema di questo singolare carnevale lucano.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|