HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Gratteri e Nicaso incontrano gli studenti di Ferrandina

28/09/2022

Venerdì 7 ottobre, per Percorsi Culturali Italiani, il procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri ed Antonio Nicaso, docente universitario ed autore, dialogheranno con gli studenti degli Istituti d’istruzione superiore di Ferrandina. L’incontro si terrà alle ore 11.30, al Cineteatro Bellocchio.
Autori di opere importanti come La Mafia fa schifo, Lettere da un paese che non si rassegna (2011), Acqua Santissima (2013), Ossigeno illegale (2020), Complici e colpevoli (2021), saranno introdotti dal professor Donato Santeramo, direttore artistico del Matera Film Festival. Interverranno, inoltre, il sindaco di Ferrandina Carmine Lisanti, l’assessora all’Istruzione e Ambiente Maria Murante e il presidente della Provincia di Matera Piero Marrese. 
“Mafia e territorio” il tema dell’incontro. Il 23 maggio del 1992 Giovanni Falcone, la scorta e sua moglie vengono uccisi nella Strage di Capaci. Pochi mesi dopo Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta perdono la vita nella strage di Via D’Amelio. A 30 anni dalla loro morte, nel recente libro Non chiamateli eroi, Gratteri e Nicaso focalizzano storie e personaggi per raccontare ai ragazzi di Ferrandina il loro coraggio e per continuare a lottare contro le mafie nel loro nome. Gli autori ricordano le vite di chi, guardando la mafia negli occhi, ha deciso di difendere le proprie idee, la propria dignità.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo