HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Gratteri e Nicaso incontrano gli studenti di Ferrandina

28/09/2022

Venerdì 7 ottobre, per Percorsi Culturali Italiani, il procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri ed Antonio Nicaso, docente universitario ed autore, dialogheranno con gli studenti degli Istituti d’istruzione superiore di Ferrandina. L’incontro si terrà alle ore 11.30, al Cineteatro Bellocchio.
Autori di opere importanti come La Mafia fa schifo, Lettere da un paese che non si rassegna (2011), Acqua Santissima (2013), Ossigeno illegale (2020), Complici e colpevoli (2021), saranno introdotti dal professor Donato Santeramo, direttore artistico del Matera Film Festival. Interverranno, inoltre, il sindaco di Ferrandina Carmine Lisanti, l’assessora all’Istruzione e Ambiente Maria Murante e il presidente della Provincia di Matera Piero Marrese. 
“Mafia e territorio” il tema dell’incontro. Il 23 maggio del 1992 Giovanni Falcone, la scorta e sua moglie vengono uccisi nella Strage di Capaci. Pochi mesi dopo Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta perdono la vita nella strage di Via D’Amelio. A 30 anni dalla loro morte, nel recente libro Non chiamateli eroi, Gratteri e Nicaso focalizzano storie e personaggi per raccontare ai ragazzi di Ferrandina il loro coraggio e per continuare a lottare contro le mafie nel loro nome. Gli autori ricordano le vite di chi, guardando la mafia negli occhi, ha deciso di difendere le proprie idee, la propria dignità.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
13/07/2025 - Aspettando la seconda edizione del “Premio Nazionale Guglielmo Gasparrini”

Il busto di Guglielmo Gasparrini che impreziosisce piazza Dante a Castelgrande oggi mi sembra alquanto diverso: sul volto ritratto in posa austera, come era d’uso nell’800, intravedo un sorrisino, un segno di compiacimento appena accennato. La razionalità mi dice che l’effet...-->continua

13/07/2025 - Incendio a Metaponto: una storia di solidarietà

Nei giorni scorsi, un vasto incendio ha devastato una delle aree più amate del litorale lucano: la pineta di Metaponto, patrimonio naturalistico affacciato sullo Jonio e meta estiva di turisti e residenti. Le fiamme, alimentate dal vento e dalle alte temperatu...-->continua

13/07/2025 - Bandiera Blu 2025: domani la consegna a Metaponto

Metaponto riceverà domani, lunedì 14 luglio, la Bandiera Blu 2025. La cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento internazionale che premia le località balneari d’eccellenza per qualità ambientale, sostenibilità e servizi turistici, è in programma all...-->continua

13/07/2025 - Fondazione Stella Maris Mediterraneo seleziona psicologi specializzati

La Fondazione Stella Maris Mediterraneo ha avviato una procedura pubblica per la formazione di un elenco di psicologi con specializzazione post-laurea, da cui attingere per eventuali incarichi o assunzioni presso le proprie strutture: l’Unità Operativa Comples...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo