HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

I beneficiari del centro Rotary giocano a bocce con i giovani dell' Erasmus

27/09/2022

Continua il confronto esperienziale su scala europea, finalizzato all’inclusione sociale, del centro socio-educativo diurno per persone disabili Rotary del comune di Potenza, gestito dalla cooperativa sociale La Mimosa. Mercoledì 28 settembre, alle ore 10, al bocciodromo comunale nella villa di Santa Maria di Potenza, i beneficiari del centro incontreranno sul campo di bocce un gruppo di giovani provenienti dalla Svezia, alcuni dei quali con disabilità. L’iniziativa rientra in uno dei laboratori del progetto Erasmus+ “INSport”, promosso dall’associazione World Net di Potenza, che mira a creare inclusione sociale senza confini e scambio di esperienze attraverso lo sport. Tutti i giocatori saranno guidati dai maestri dell’associazione bocciofila “La Potentina”, con cui la cooperativa La Mimosa collabora attivamente da molti anni. Nel pomeriggio, dopo il pranzo comunitario, si terrà la premiazione.
L’adesione della cooperativa La Mimosa a una rete di soggetti impegnata a creare relazioni tra paesi diversi dell’Unione Europea ha già consentito ai beneficiari del centro Rotary di partecipare, il 13 settembre scorso, al progetto “Colours outside the lines”, in cui lo scambio e il confronto è avvenuto attraverso l’arte e la pratica di attività artistiche sperimentali. “Tali esperienze, che contribuiscono considerevolmente ai processi di cambiamento culturale dei giovani, ormai sempre più europei, non devono lasciare indietro nessuno”, commenta Francesco Ritrovato, presidente della cooperativa sociale La Mimosa. “Per questo motivo investiamo su progettualità che tengono insieme giovani e contesti in cui si lavora sulla diversità. Stiamo lavorando molto in questa direzione: è in corso la candidatura di un nuovo progetto Erasmus+ con partner turchi in tema di maggiori opportunità per le donne che vivono condizioni di svantaggio”, continua. “La progettazione europea ci presenta altresì l’opportunità di qualificare i nostri servizi, offrendo ai beneficiari e agli operatori – conclude Ritrovato – la possibilità di crescita attraverso l’incontro e la contaminazione socio-culturale”.
--



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo