HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L'Universo in un bacio: la poesia di Nicola De Lillo esalta amore e dolcezza

23/09/2022

Le stelle e le parole si assomigliano: le prime esistono anche quando non le vediamo; le seconde, anche se non le usiamo. E, come le stelle, le parole illuminano le ragioni stesse del nostro cammino nel buio dei nostri pensieri, dell'animo disorientato, delle menti che si interrogano e che reclamano dolcezza.
Ho pensato a questo leggendo ''L'Universo in un bacio- Poesie di amore e di dolcezza'', edizioni Controluna, opera prima di Nicola De Lillo, giovanissimo lucano, di Senise, che per studio e per lavoro è abituato a guardare il cielo. Dottorando in astrofisica all'università di Glasgow, è collaboratore internazionale LIGO.
Ma se l'universo è dentro di noi e noi siamo parte dell'intero universo, allora un atomo può diventare un vortice di sentimenti, un cratere lunare può mostrare le crepe dell'animo e in un bacio, in un singolo bacio, riscoprire la forza prorompente delle galassie.

Guardi le stelle
perchè hai il cielo dentro


Ho avvertito un'esigenza che collega i fili invisibili ma percepibili dei versi di De Lillo: ''Sono sempre più convinto che in questa epoca di sconforto,distrazione e solitudine bisogna tornare a sentire il silenzio delle intimità e l'armonia delle relazioni di cui ci circondiamo. Altrimenti come sopravvivere alla paura?''

''Ci vuole un'attenzione nuova per il corpo'' scrive De Lillo. E il corpo è fatto per essere toccato, per essere attraversato. Tanto che, quando moriremo, si legge nei versi, la più grande paura non sarà quella di non esserci più, ma di non poter più essere toccati. Perchè? ''Le neuroscienze e la psicologia ci avvertono da decenni: il bisogno primario dell'uomo in quanto uomo è quello di sentirsi parte''

''L'Universo in un bacio'' è un Manifesto del bisogno di riappropriazione personale e collettiva delle emozioni quasi svaniti in un mondo difficile di istinti artefatti, legami slegati (e il riferimento non è solo ai due anni di restrizioni sociali a causa dell'emergenza covid); di un mondo e di una società in cui ''l'abbandono è diventato così frequente'', ma in cui

è una carezza ciò di cui hai bisogno


Mariapaola Vergallito




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo