HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L'Universo in un bacio: la poesia di Nicola De Lillo esalta amore e dolcezza

23/09/2022

Le stelle e le parole si assomigliano: le prime esistono anche quando non le vediamo; le seconde, anche se non le usiamo. E, come le stelle, le parole illuminano le ragioni stesse del nostro cammino nel buio dei nostri pensieri, dell'animo disorientato, delle menti che si interrogano e che reclamano dolcezza.
Ho pensato a questo leggendo ''L'Universo in un bacio- Poesie di amore e di dolcezza'', edizioni Controluna, opera prima di Nicola De Lillo, giovanissimo lucano, di Senise, che per studio e per lavoro è abituato a guardare il cielo. Dottorando in astrofisica all'università di Glasgow, è collaboratore internazionale LIGO.
Ma se l'universo è dentro di noi e noi siamo parte dell'intero universo, allora un atomo può diventare un vortice di sentimenti, un cratere lunare può mostrare le crepe dell'animo e in un bacio, in un singolo bacio, riscoprire la forza prorompente delle galassie.

Guardi le stelle
perchè hai il cielo dentro


Ho avvertito un'esigenza che collega i fili invisibili ma percepibili dei versi di De Lillo: ''Sono sempre più convinto che in questa epoca di sconforto,distrazione e solitudine bisogna tornare a sentire il silenzio delle intimità e l'armonia delle relazioni di cui ci circondiamo. Altrimenti come sopravvivere alla paura?''

''Ci vuole un'attenzione nuova per il corpo'' scrive De Lillo. E il corpo è fatto per essere toccato, per essere attraversato. Tanto che, quando moriremo, si legge nei versi, la più grande paura non sarà quella di non esserci più, ma di non poter più essere toccati. Perchè? ''Le neuroscienze e la psicologia ci avvertono da decenni: il bisogno primario dell'uomo in quanto uomo è quello di sentirsi parte''

''L'Universo in un bacio'' è un Manifesto del bisogno di riappropriazione personale e collettiva delle emozioni quasi svaniti in un mondo difficile di istinti artefatti, legami slegati (e il riferimento non è solo ai due anni di restrizioni sociali a causa dell'emergenza covid); di un mondo e di una società in cui ''l'abbandono è diventato così frequente'', ma in cui

è una carezza ciò di cui hai bisogno


Mariapaola Vergallito




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo