|
Laboratori di fantasia e narrazioni, per la seconda giornata del GiroGiRontonda |
---|
22/09/2022 | E’ partito con grande partecipazione “GiroGiRotonda” seconda edizione, il festival dell’ascoltare, del vedere, del respirare, del toccare, in cui la fisicità della montagna che accoglie Rotonda diventa pretesto per un ritorno agli incontri e al loro stupore.
L’evento in corso di svolgimento fino a sabato 24 settembre, è stato organizzato dalla locale Amministrazione comunale sotto la direzione artistica di Gianluca Caporaso scrittore narratore, una persona che prova ad accendere fuochi di parole per radunare persone, trovare ragioni per camminare insieme, tessere trame di comunità.
Domani (venerdì 23 settembre), si prosegue con i laboratori GRATUITI, aperti sia ai bambini che ai ragazzi che agli adulti per formare, accompagnare sensibilizzare, a cura di ospiti di rilievo del panorama letterario nazionale per l’infanzia che offriranno a bambini, educatori, insegnanti, genitori, momenti di riflessione e di crescita, di leggerezza e di grande impatto emotivo.
Si parte alle 9.30 con ben tre laboratori presso l’Istituto Don Bosco; “laboratori di fantasia “ a cura di Massimo Carrese.
9:30 - 11:30 Storie di straordinaria dislessia ; Narrazioni e dialoghi con Rossella Grenci
9:30- 10.30 “Quelli là” con Gianluca Caporaso, Narrazioni - Scuola dell'infanzia.
11:00- 12:00 “IL SIGNOR CONCHIGLIA” con Gianluca Caporaso , Narrazioni - Scuola Media.
Alle 17:30, la carovana di GiroGiRotonda, si sposterà al Museo di Storia Naturale con “Tecniche di lettura ad alta voce” con Carlotta Vitale
A chiudere la seconda serata del Festival improntato sul racconto e le illustrazioni, alle 20:30 presso il Cine Teatro Selene “IL FIORE AZZURRO” a cura della compagnia teatrale “Burambo” con Daria Paoletta.
I laboratori previsti durante il festival sono tutti gratuiti. PER INFO E PRENOTAZIONI 339.3519978 - Email: girogirotonda2021@gmail.com
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|