|
La Basilicata a Terra Madre Salone del Gusto 2022 |
---|
16/09/2022 | Sarà a cura di Slow Food Basilicata il ricco programma della Basilicata proposto a Terra Madre, Salone del Gusto 2022, ospitato al Parco Dora di Torino dal 22 al 26 settembre.
Una partecipazione importante quella lucana, promossa dalla Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata presente con una delegazione di trentadue aziende e cinque presidi Slow Food (caciocavallo podolico lucano, fagiolo rosso scritto del Pantano di Pignola, oliva infornata di Ferrandina, pera signora della valle del Sinni, pezzente della montagna materana) insieme al Consorzio di Tutela Aglianico del Vulture, ai Comuni di Potenza e Matera, all’Ente Parco Regionale del Vulture e all’Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura.
Un programma che declina il tema Rigenerazione e mette al centro i lieviti e i fermenti lucani, quali forze di trasformazione e cambiamento.
Saranno il pane e il lievito madre ad avere un ruolo da protagonisti nell’appuntamento clou del programma, il Pane dell’Alleanza, in cui è previsto il conferimento dei lieviti da parte della rete nazionale Slow Food, l’impasto dei fornai, la cottura e la condivisione collettiva del Pane Nostro. Seguiranno racconti e laboratori narrativi dedicati alla Tavola dei Pani, simbolo di biodiversità, di cultura alimentare e di identità di un territorio. Il potere trasformativo dei lieviti e dei fermenti verrà esplorato anche con approfondimenti e degustazioni dedicati alle birre artigianali e ai vini del Vulture, ai formaggi fermentati al naturale da degustare con dolci confetture.
Protagonista anche l’olio lucano al centro di un laboratorio di valutazione comparativa con esperti, accompagnato da focus sugli oliveti come risorsa per il turismo sostenibile, degustazioni e omaggi alla Dop del Vulture.
Non mancheranno laboratori didattici per bambini e approfondimenti su buone pratiche di impresa sostenibile centrate sull’ integrazione sociale e il rispetto dell’ambiente e del territorio. Sotto i riflettori anche l’ambasciatore rosso di Basilicata, il Peperone Rosso di Senise IGP e il tartufo lucano, vera eccellenza, con degustazioni e laboratori di cucina dedicati anche ai prodotti Presidio, ai salumi, alle castagne e alla cucina del recupero.
Per favorire la promozione e la vendita dei prodotti lucani al Salone del Gusto, quattro cargo bike effettueranno consegne a domicilio nella città di Torino, all’insegna della mobilità sostenibile.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. Gradita la prenotazione. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|