HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Una corposa delegazione di cuochi lucani raggiunge il Campidoglio

5/02/2013

Sotto gli occhi di Leonardo, Dante, Petrarca, Michelangelo e di tanti altri personaggi che hanno reso ricca e rinomata la cultura italiana, mercoledì 6 febbraio 2013, sedici cuochi lucani associati all’Unione Regionale saranno insigniti dei collari del Collegium Cocorum, la più alta onorificenza rilasciata dalla Federazione Italiana Cuochi agli chef che svolgono questa professione “da oltre venticinque anni nell’arte culinaria, onorando sempre ed ovunque la tradizione e il prestigio della millenaria cucina italiana” come spiega il Presidente Nazionale FIC, Paolo Caldana.

Saranno circa trecento gli chef italiani e stranieri premiati a Roma, chef che con passione e dedizione hanno reso la cucina italiana ricercata e riconoscibile in tutto il mondo; “portare le insegne del Collegium Cocorum è motivo di vanto ed orgoglio” precisa Caldana “è un traguardo che ogni chef persegue nella sua carriera con ambizione e costanza”.

Durante la cerimonia sarà consegnato anche il Collare Amici dei Cuochi, il particolare riconoscimento che la Federazione Italiana Cuochi assegna a personalità della cultura, della comunicazione e delle istituzioni: per il 2013 saranno premiati l’Onorevole Marco Pomarici, l’avvocato Francesco Patimo e i componenti uscenti della Nazionale Italiana Cuochi, capitanati dal team manager Fabio Tacchella, per aver onorato la categoria raggiungendo grandi successi in tutte le più prestigiose competizioni nazionali e internazionali.

La manifestazione si terrà in Campidoglio, nella Sala della Protomoteca una delle stanze più prestigiose del complesso architettonico romano che, riccamente arredata e decorata, può ospitare fino a 300 persone e dal cui terrazzo è possibile ammirare i celebri Fori Imperiali. Utilizzata oggi per cerimonie pubbliche e conferenze stampa, la Protomoteca nasce come sala per la raccolta di busti di personaggi illustri. A volerla fu papa Pio VII che nei primi anni del XIX secolo decise di arricchire gli arredi del Campidoglio con i busti di italiani celebri: ecco allora Leonardo, Dante, Petrarca, Michelangelo e tanti altri che hanno lasciato una traccia in questa città, e che in questo modo ancora oggi partecipano alla vita di Roma e di tutta Italia, un po’ come gli chef dell’FIC che portano da sempre la cultura del ben mangiare italiano nel mondo






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo