|
NATURARTE alla scoperta dei Parchi della Basilicata, Ente Parco Pollino |
---|
14/09/2022 | I Parchi della Basilicata, protagonisti dell’estate lucana, continuano a stupire i visitatori per le bellezze naturali e per le iniziative che hanno riempito e riempiranno le giornate settembrine.
NaturArte raccoglie la bellezza dei borghi e della natura e attraverso eventi musicali e teatrali, trekking e laboratori di comunità.
Ci eravamo lasciati nel Parco di Gallipoli Cognato e ci ritroviamo nella caratteristica cornice del Parco del Pollino, nei borghi di Valsinni e di San Severino Lucano il 17 ed il 18 settembre. Ecco gli appuntamenti a cui non mancare.
Il 17 settembre a San Severino Lucano alle ore 9:00, in Piazza Marconi
Convivium Park, incontro delle comunità di San Severino Lucano e Montescaglioso in collaborazione con Chiara Rizzi dell’UNIBAS-DiCEM.
Sempre il 17 settembre, presso la sede della Pro Loco dalle ore 9:30 alle13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 è previsto un laboratorio sulla costruzione e tecnica dei tamburi a cornice e delle zampogne, in collaborazione con Alfio Antico, Quirino Valvano e Pino Salamone.
Alle ore 18:00 in Piazza Melidorio il trekking urbano con le guide ufficiali del Parco.
Un percorso sonoro per chitarra, contrabbasso, sax e tamburi con la partecipazione di Raffaele Brancati, Amedeo Ronga Alfio e Mattia Antico.
Nell’Anfiteatro alle 21:00 per NaturArte Eventi, I disertori: Tino Tracanna, sassofoni - Roberto Cipelli, pianoforte - Attilio Zanchi, contrabbasso - Andrea Andreoli, trombone - Ettore Fioravanti, batteria.
Domenica 18 settembre alle 9:30 appuntamento, nella Piazza Melidorio di Valsinni, con NaturArte Trekking pronti a raggiungere ,sulle tracce di Isabella Morra ,il Monte Coppolo.
Una meta che rappresenta delle più importanti aree archeologiche del Pollino con i resti delle mura di un’acropoli lucana del IV secolo avanti Cristo.
Nel Parco dei Crisciuni dalle ore 9:30 alle ore 16:30 le Attività laboratoriali di Naturarte Lab destinati a bambini, adolescenti ed adulti a cura del L'ATELIER DEL BOSCO - CACCIA AI TESORI del bosco e della natura - TEATRO ANCH'IO.
Sempre nel Parco dei Crisciuni dalle ore 17:00 l’appuntamento musicale è con ALFIO ANTICO QUARTETTO Alfio Antico, Tamburi a Cornice - Raffaele Brancati, Sax soprano e clarinetti – Mattia Antico, chitarra - Amedeo Ronga, contrabbasso.
Un weekend all’insegna della scoperta di borghi e percorsi che lasciano impresse nella mente le bellezze lucane.
Per informazioni www.naturartebasilicata.com o canali social facebook, instagram, twitter di NaturArte
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|