HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

''Croce e basilico'' a San Paolo Albanese

11/09/2022

La comunità arbëreshe di San Paolo Albanese, Shën Paljit, rinnova il 14 settembre, secondo il calendario liturgico, la festa religiosa dell'esaltazione della Santa Croce, alla quale è intitolata la sua Chiesa Madre. Durante la funzione religiosa nel rito greco bizantino dell'esaltazione e della venerazione della Santa Croce, il sacerdote porterà in processione dall’altare fino alla porta centrale dell'iconostasi un vassoio, in cui è posata la Croce su un letto di foglie di basilico. Il basilico è l’erba profumata del Re (Basileus), l’unica, secondo la tradizione, cresciuta sul calvario attorno alla Croce, quando fu ritrovata. Al sindaco Antonio Mosè Troiano chiediamo perché è importante questa ricorrenza. “La festa dell’Esaltazione della Santa Croce è collegata alla dedicazione della basilica della Risurrezione, edificata sulla tomba del Signore nel 335, e anche alla celebrazione del ritrovamento della reliquia della Croce da parte dell'imperatrice Elena”. L’Amministarzione comunale ci tiene molto. “La festa “Croce e Basilico”, quest’anno alla sua terza edizione dopo quella del settembre del 2019 e del 2021, è organizzata dal Comune di San Paolo Albanese con lo scopo di mantenere e consolidare la “buona pratica” di un evento di successo, nell’ambito di un processo di promozione, di valorizzazione e di fruizione del patrimonio identitario di San Paolo Albanese e della sua Comunità Arbëreshe”. Sindaco, lo scopo o gli scopi principali di “Croce e Basilico”? ” Le manifestazioni in programma si ispirano alle finalità della difesa dell’ambiente, della salvaguardia della biodiversità naturale e culturale, della biodiversità agroalimentare e del cibo, delle tradizioni religiose e degli aspetti storici, socio-culturali ed etno-demo-antropologici locali”. Un’altra bella pagina di tradizione, di storia, di cultura, pietre angolari dell’esistenza, un passato che continua a prendere per mano il quotidiano e cerca di indicare il cammino, nel suo eterno divenire. Una melodia di primavera, accompagnata dall’eterno sorgere del sole, che aiuta e riscalda i progetti di un popolo, di una comunità che non smette mai di sognare, proprio perché e sostenuta da radici profonde anche se lontane, dove sorge il sole, oltre i monti e il mare, e che continua a parlare ogni giorno con l’eternità del tempo.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo