|
Al via il F.A.ME., il Festival Appennino Mediterraneo |
---|
8/09/2022 | Con F.A.ME. (Festival Appennino Mediterraneo) i paesi e le aree interne dell’Appennino lucano tornano al centro del Mediterraneo recuperando l’antica vocazione ad essere terra di contaminazioni culturali, popolari, musicali.
F.A.ME. è un festival riconosciuto e sostenuto da quest’anno, e fino al 2024, dal Ministero della Cultura; ideato, organizzato e promosso dalla Fondazione Appennino ETS con la direzione artistica della prof.ssa Giovanna D’Amato.
Ventisei appuntamenti in venti comuni lucani a partire dal 10 settembre a Roccanova al 7 dicembre a Senise, che uniscono musica, teatro danza di un Sud che si ritrova contaminato di arti e Mediterraneo, dalla Grecia alla Spagna, incrociando la tradizione araba e quella folk delle nostre origini.
Un Festival che unisce i territori, incontrando l’interesse e il sostegno di tante istituzioni, dalla più rappresentativa Regione Basilicata, al Comune più piccolo della Lucania, San Paolo Albanese con la sua identità.
Inoltre il F.A.ME. incrocia le tradizioni, le storie dei luoghi, la loro cultura e i loro personaggi. Si innesta in sagre che celebrano i prodotti tipici, in iniziative di rigenerazione urbana, in festival nella natura, in eventi d'arte, in occasioni di promozione turistica.
Eventi che respireranno la “fame” (in inglese, “reputazione”) di Pitagora, Leonardo Sinisgalli, Isabella Morra, Mario Pagano, Rocco Scotellaro e Carlo Levi, l’archeologia di Grumentum e la spiritualità all'esperienza monastica dell'Orsoleo a Sant’Arcangelo.
Perché quella "fame" storica di opportunità delle nostre aree interne oggi non è altro che fame di farsi conoscere, diventa "fame", reputazione appunto, e quei luoghi comuni sulle difficoltà di crescita dei paesi dell'Appennino, dovranno lasciare il posto ad una trasformazione di questi territori in LUOGHI "NON" COMUNI del turismo contemporaneo. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|