HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Atelier dell’ascolto di Policoro 9-10-11 settembre 2022

6/09/2022

POLICORO - “Dio ti ha dato due orecchie e una lingua perché tu oda più che parlare”, diceva San Bernardino da Siena, teologo francescano del 1400.

Alle sue parole si ispira l’Atelier delle Arti di Policoro, che anche quest’anno (III Edizione) approda in Basilicata
e sarà dedicato al tema dell’ascolto. L’evento lucano della kermesse diretta dal poeta Davide
Rondoni sarà ospitato nel suggestivo Hotel San Vincenzo Resort, a pochi passi dal mare.

L’Atelier dell’Ascolto è un’esperienza di convivenza culturale, dialogo creativo e vacanza tra insegnanti, studenti e appassionati di cultura, che si ritrovano assieme ad artisti e intellettuali con al centro un centro un tema annuale, in questo caso l’ascolto, inteso come “dialogo” silenzioso e attento con la realtà.

Tante esperienze diverse, in forma di lezione, talk o laboratori, con artisti e intellettuali che vivono l’esperienza creativa in diverse forme e modi.

Si parte il 9 settembre con l’intervento di Nichi Vendola (ex Presidente della Regione Puglia) dal titolo “La politica è ascolto” e con il concerto esperienziale del compositore e biologo emiliano Toso. Sempre durante la prima giornata, dopo il momento introduttivo di Davide Rondoni, l’intervento di Paola Spataro, creatrice delle audioguide di alcuni tra i più importanti musei d’Italia.

Per il 10 settembre è molto atteso l’arrivo di Bruno Mastroianni, filosofo della comunicazione, che declinerà il tema in una prospettiva originale con il suo intervento dal titolo “Il silenzio è d’oro”.

A seguire il noto psicologo e podcaster Matteo Neroni (podcast LiberaMente), che racconterà di come la scoperta del mondo del podcast abbia cambiato le sue prospettive di approccio anche professionali, offrendo chiavi per un possibile utilizzo didattico dello strumento.

In serata altro momento di animazione con il concerto del chitarrista lucano Mirko Gisonte.

La mattina dell’11 settembre un momento molto atteso soprattutto dai docenti della Scuola Primaria, con il “Maestro Libero”, che proporrà il laboratorio didattico basato sul metodo da lui ideato, “Suoni e silenzi”. Nel pomeriggio del giorno conclusivo intervento del regista lucano Giuseppe Marco Albano sul suo libro “Pop corn e patatine”, scritto assieme a Roberto Scatà, e gran finale con l’innovativa performance sperimentale di Roberto Laterza, “"Il live coding nel teatro musicale sperimentale".

L’iniziativa è promossa dall’associazione “In Cammino” di Policoro, in collaborazione con il Centro Asteria di Milano e con la Fondazione Claudi. Il concerto di Emiliano Toso, aperto al pubblico nella serata del 9 settembre nella suggestiva cornice dei Giardini Murati, è realizzato con il contributo del Comune di Policoro.

L’evento lucano è uno dei cinque Ateliers delle Arti che si svolgono in altre parti d’Italia su impulso del di Davide Rondoni (gli altri a Bertinoro, L’Aquila, Catania, Grosseto).

Promotori locali dell’iniziativa lucani sono gli insegnanti Susy Benevento, Andrea Borraccia e Pino Suriano. Per info e iscrizioni è possibile visitare il sito https://www.centroasteria.it/atelier-delle-arti-policoro-basilicata/,



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo