|
''Com’eri vestita'' a Policoro dal 10 settembre |
---|
6/09/2022 | Il 10 settembre a partire dalle 18:30 sarà possibile visitare la mostra “Com’eri vestita?” presso la Sala Convegni del Museo Archeologico Nazionale della Siritide a Policoro. La mostra è organizzata dalle associazioni Libere Sinergie e La Forza delle Donne con il patrocinio del Comune di Policoro.
Questa è la prima data in Basilicata, nasce dalla collaborazione tra le associazioni e la Direzione Regionale Musei di Basilicata che ospita l’esposizione e l’evento inaugurale del 10 settembre.
L’incontro vuole rappresentare un momento di riflessione sulla violenza di genere e sugli stereotipi che già la mostra demolisce in modo netto: la violenza sessuale non è un atto di desiderio ma di sopraffazione e annichilimento dell’altro. L’inedita prospettiva storico-mitologica delle relazioni si prefigge di avviare un dibattito scevro da ogni paternalismo e ricco di nuovi spunti per consolidare il contrasto alla violenza di genere, anche da un punto di vista cultuale.
La mostra racconta storie di abusi attraverso gli indumenti che rappresentano, in maniera filologica, l’abbigliamento che la vittima indossava al momento della violenza subita.
“What Were You Wearing” è un progetto che nasce nel 2013 a opera di Jen Brockman, direttrice del Centro per la prevenzione e formazione sessuale di Kansas, e di Mary A. Wyandt-Hiebert responsabile di tutte le iniziative di programmazione presso il Centro di educazione contro gli stupri dell’Università dell’Arkansas ed è diffuso in Italia grazie al meticoloso lavoro dell’Associazione Libere Sinergie che ne propone un adattamento al contesto socio culturale del nostro Paese.
La mostra sarà aperta fino al 19 settembre secondo gli orari di apertura del Museo; ogni giorno, tranne il martedì, dalle 18:00 alle 20:00 sarà presente una volontaria dell’associazione La Forza delle Donne per illustrare l’esposizione. Sabato 10 settembre il Museo Nazionale della Siritide osserverà apertura straordinaria fino alle 23.
L’incontro inaugurale sarà visibile in diretta Facebook sulle pagine delle associazioni La forza delle donne e Libere Sinergie.
All’evento inaugurale interverranno: la dott.ssa Giuseppina Crupi, archeologa collaboratrice Museo Archeologico Nazionale della Siritide; avv. Enrico Bianco, Sindaco Comune di Policoro; avv. Krizia Colaianni, presidente La Forza delle Donne; dott. Savino Gallo, già direttore Museo Archeologico Nazionale della Siritide; dott.ssa Nadia Muscialini, psicoanalista e curatrice della mostra per Libere Sinergie. Modera l’avv. Maria Lovito, la Forza delle Donne Basilicata. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|