HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Festival dell’800: a Moliterno la 2 edizione dell’evento che riunisce studiosi e appassionati del XIX secolo

26/08/2022

Dopo la prima edizione dello scorso anno, il 29 e 30 agosto prossimi, torna a Moliterno il Festival dell’800. La cittadina della Val d’Agri, che da poco ha avanzato la propria candidatura a Capitale Italiana della Cultura con i suoi musei e il coinvolgimento di tutta l’Alta Val d’Agri, si apre a studiosi, storici, ricercatori, studenti e appassionati per diventare punto di riferimento di quanti studiano il XIX secolo.

Nel paese che ha dato i natali a Ferdinando Petruccelli della Gattina, figura di primo piano nel panorama storico e culturale dell’Ottocento, una due giorni ricca di appuntamenti che si snoderà tra il giardino del Convento Francescano di Santa Croce e l’atrio del Castello Medievale.
“Con questa seconda edizione del Festival dell’800 si consolida il percorso di valorizzazione e promozione di Moliterno – afferma il sindaco Antonio Rubino - La valorizzazione degli studi storici, grazie al contributo prezioso della Regione Basilicata, permette di approfondire e promuovere la conoscenza di figure come quella Ferdinando Petruccelli della Gattina, Giacomo Racioppi, Michele Tedesco, Giuseppe Parisi che sono stati grandi dell’800 e oggi possono contribuire a rilanciare Moliterno nel panorama culturale nazionale. L'800 Moliternese è ormai un "marchio" che oltre ad essere identità, diviene uno strumento per creare nuove opportunità di conoscenza, di sviluppo, di crescita della comunità”.

La prima edizione del Festival è stata una operazione culturale di alto livello che ha incrociato partner di grandissimo rilievo, l'edizione 2022 continua su questa strada riuscendo a coniugare lo studio della storia, la valorizzazione del territorio e la divulgazione.
Lunedì 29 si comincia con la presentazione del libro di Alessandro Bonvini “Risorgimento Atlantico – I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà”; a seguire Conversazioni di Storia sul tema “Il Regno di Napoli e il mondo lusitano ai tempi dell’indipendenza del Brasile: tra diplomazia ed esilio politico”; infine un omaggio al prof. Antonio Coppola con la presentazione degli “Atti del convegno su Ferdinando Petruccelli della Gattina”. La serata del 30 agosto è interamente dedicata allo scrittore e giornalista Ferdinando Petruccelli della Gattina. Il programma prevede una visita al Museo dell’Ottocento Lucano – Michele Tedesco e la presentazione del libro di Antonio Sanchirico “Don Ferdinando. Ferdinando Petruccelli e l’età che fu sua”; a seguire l’aperitivo letterario con la presentazione della riedizione del romanzo “Il Sorbetto della Regina” e infine la rappresentazione teatrale su riadattamento de “Le Memorie di Giuda” con la partecipazione dell’attore Giovanni Franzoni.

Il Festival è organizzato dal Comune di Moliterno, in collaborazione con l’Associazione culturale “Ferdinando Petruccelli della Gattina” e con il sostegno dell’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano e l’Associazione Italiana di Public History.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
24/11/2025 - Madame Giulia accende il Natale a Matera: musica, tradizione e solidarietà

Nel cuore suggestivo del Sasso Barisano, Madame Giulia annuncia per domenica 30 novembre 2025, in via D’Addozio, una serata dedicata all’apertura ufficiale delle festività natalizie, all’insegna della convivialità e del sostegno solidale.

L’evento avrà inizio alle o...-->continua

24/11/2025 - Inaugurazione domani, 25 novembre, percorso e stanza “Codice Rosa Bianco” all’Ospedale di Matera

Si inaugura domani, 25 novembre, all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, alle ore 12, nell’area del Pronto Soccorso, la stanza “Codice Rosa Bianco” che indentifica un percorso di accesso assistito al Pronto Soccorso riservato a tutte le vittime di violenz...-->continua

24/11/2025 - Aor San Carlo: open day riabilitazione funzionale con visite fisiatriche e consulenze fisioterapiche gratuite

Prosegue il ciclo di appuntamenti con gli open day organizzati dall’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, dedicati alla salute e al benessere dei cittadini.

L'iniziativa prevede 20 visite fisiatriche e consulenze fisioterapiche gratuite...-->continua

24/11/2025 - Giornata contro la violenza sulle donne: iniziative nelle sedi INPS della Basilicata

Domani, martedì 25 novembre, in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, l’INPS realizzerà su tutto il territorio nazionale alcune significative iniziative di sostegno e di sensibilizzazione alla lotta contro...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo