|
Melfi: un evento celebra l’arrivo dei normanni |
---|
26/08/2022 | L’evento, che si svolgerà nel centro storico, è finalizzato a far scoprire un’importante pagina di storia poco conosciuta, ma dalla quale prende in via il periodo di maggior splendore per la città. La manifestazione si svolgerà in due giorni consecutivi mediante la rievocazione e la convegnistica.
Sei gruppi di rievocatori storici, di comprovata esperienza e caratterizzati da costumi e attrezzature che riproducono fedelmente quelli in uso nell'epoca di riferimento, faranno rivivere la quotidianità di un insediamento della prima metà dell’anno mille.
L’importante convegno che si svolgerà domenica 28 agosto vedrà, invece, la presenza del professor Victor Rivera Magos, docente di Storia Medievale. La gestione dell’evento è a cura dell’Archeoclub di Melfi: “le finalità del progetto sono la divulgazione della nostra storia ad una platea più ampia e variegata possibile, che coinvolga non solo i nostri concittadini ma anche turisti e cultori della storia in genere, facendo rivivere nei giorni della manifestazione la parte del centro storico che è unanimemente riconosciuta come il nucleo più antico della città”.
Partner della manifestazione sono il Comune di Melfi e il Ministero della Cultura.
Appuntamento a partire dalle 18:00 del 27 agosto, nel centro storico di Melfi, per un fine settimana tra cultura, storia ed enogastronomia del nostro territorio.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|