HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggiano: il 14 e 15 agosto “La Montagna Grande incontra i suoni del Sud Italia”

10/08/2022

Quando gli Amarimai salgono sul palco, infiammano l’atmosfera, le donano un’energia nuova. Se poi aggiungiamo uno scenario incontaminato, un pubblico caloroso e due notti stellate (la novità di quest’anno), il quadro d’insieme si rivelerà sorprendente.
Alla sesta edizione, dopo i due anni di pandemia in cui la kermesse non si è svolta, la commistione di canti, danze ed emozioni or ora descritta verrà a replicarsi in occasione del Festival “La Montagna Grande incontra i suoni del Sud Italia”, il cui principale promotore è il gruppo di musica popolare de Gli Amarimai.
Al loro sedicesimo anno di attività, gli Amarimai, trasformatisi col tempo nei componenti, nelle melodie e finanche nei progetti, sono un gruppo di musica popolare conosciuto e applaudito in tutta la Basilicata, e anche nelle regioni limitrofe. Tra gli scopi della band appaiono in prima linea il recupero e la riscoperta delle tradizioni etno-musicali, dei canti e dei balli popolari, del suono pastorale della zampogna e della ciaramella lucana e soprattutto di quello incantevole e disarmante dell’arpa popolare viggianese.
Il 14 e 15 agosto, presso la suggestiva cornice della Fontana dei Pastori, si darà il via alle danze vere e proprie. In particolare, il 14 agosto si esibiranno dalle ore 23:00 gli Amarimai, a seguire Mimmo Cavallaro e le Radici Popolari. Il 15 agosto dalle 21:30 i Renanera e i Tarantolati di Tricarico. Durante la giornata del 14 agosto dalle ore 16:00 suoneranno anche I Briganti Montesi con un’esibizione itinerante tra i campeggiatori e in tutta la località Fontana dei Pastori.
E così il 14 e 15 agosto la splendida Montagna Grande di Viggiano ospiterà anche quest’anno grandi artisti del Sud Italia, con l’obiettivo di dare toni, colori e sfumature nuove alle tradizioni popolari.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo