HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggiano: il 14 e 15 agosto “La Montagna Grande incontra i suoni del Sud Italia”

10/08/2022

Quando gli Amarimai salgono sul palco, infiammano l’atmosfera, le donano un’energia nuova. Se poi aggiungiamo uno scenario incontaminato, un pubblico caloroso e due notti stellate (la novità di quest’anno), il quadro d’insieme si rivelerà sorprendente.
Alla sesta edizione, dopo i due anni di pandemia in cui la kermesse non si è svolta, la commistione di canti, danze ed emozioni or ora descritta verrà a replicarsi in occasione del Festival “La Montagna Grande incontra i suoni del Sud Italia”, il cui principale promotore è il gruppo di musica popolare de Gli Amarimai.
Al loro sedicesimo anno di attività, gli Amarimai, trasformatisi col tempo nei componenti, nelle melodie e finanche nei progetti, sono un gruppo di musica popolare conosciuto e applaudito in tutta la Basilicata, e anche nelle regioni limitrofe. Tra gli scopi della band appaiono in prima linea il recupero e la riscoperta delle tradizioni etno-musicali, dei canti e dei balli popolari, del suono pastorale della zampogna e della ciaramella lucana e soprattutto di quello incantevole e disarmante dell’arpa popolare viggianese.
Il 14 e 15 agosto, presso la suggestiva cornice della Fontana dei Pastori, si darà il via alle danze vere e proprie. In particolare, il 14 agosto si esibiranno dalle ore 23:00 gli Amarimai, a seguire Mimmo Cavallaro e le Radici Popolari. Il 15 agosto dalle 21:30 i Renanera e i Tarantolati di Tricarico. Durante la giornata del 14 agosto dalle ore 16:00 suoneranno anche I Briganti Montesi con un’esibizione itinerante tra i campeggiatori e in tutta la località Fontana dei Pastori.
E così il 14 e 15 agosto la splendida Montagna Grande di Viggiano ospiterà anche quest’anno grandi artisti del Sud Italia, con l’obiettivo di dare toni, colori e sfumature nuove alle tradizioni popolari.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/09/2023 - Creare ponti attraverso le parole: i meriti del concorso 'Poesia a Chiaromonte'

La cultura sconfigge la violenza e l’intolleranza, combatte il fanatismo, azzera le disuguaglianze, scavalca i confini del tempo, abbatte i muri dei pregiudizi e delle differenze sociali.
Noi siamo ciò che conosciamo.

Sapere Aude!! scrisse Orazio, abbi il cora...-->continua

25/09/2023 - “Oh! Ma ti svegli?”:il carpe diem della giovinezza cantato da Giuseppe de Candia

Una provocazione che racchiude un invito a cogliere l’attimo: “Oh! Ma ti svegli?” è il carpe diem in musica di Giuseppe de Candia, giovane cantautore originario della Puglia. In questo brano musicale è racchiusa tutta la potenza della giovinezza, tra il deside...-->continua

24/09/2023 - Tappa Lucana del World Herth Day alle Terme Lucane

La giornata mondiale del cuore è una campagna globale durante la quale individui, famiglie, comunità e governi di tutto il mondo partecipano ad attività finalizzate a prendersi cura della salute del proprio cuore e di quello degli altri. Attraverso questa camp...-->continua

23/09/2023 - Potenza: commemorazione nell’80° anniversario della morte del S. Ten. Orazio Petruccelli

Nella mattinata odierna, a Potenza, a partire dalle 10.30, presso la sede del Comando Provinciale Carabinieri, nell’80° anniversario della sua uccisione, si è svolta una solenne commemorazione in onore del Sottotenente dei Carabinieri Orazio Petruccelli, Medag...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo