HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Melfi: territorio, sviluppo e democrazia nel ricordo del sen. Luciano Barca

29/01/2013

Luciano Barca, scomparso nello scorso mese di novembre, fu senatore della Repubblica, nel collegio di Melfi, dal 1987 al 1992. L’Associazione “Francesco Saverio Nitti” e la Fondazione Basilicata Futuro hanno promosso un ricordo del senatore eletto nelle liste del Partito Comunista Italiano che ha avuto luogo a Melfi presso l’auditorium del centro culturale Nitti.

La commemorazione, seguita da un pubblico qualificato, attento e numeroso, è stata aperta da Patrizia Nitti, presidente dell’Associazione Nitti, da Gianluca Tartaglia, direttore della stessa associazione, e da Giovanni Casaletto presidente della Fondazione Basilicata Futuro. Dopo il saluto del sindaco di Melfi Livio Valvano, la manifestazione, moderata dal Sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento Giampaolo D’Andrea, è proseguita con gli interventi dei relatori Vito De Filippo, Piero Di Siena, Peppino Brescia e Piero Bevilacqua che hanno tracciato un profilo politico ed umano del senatore recentemente scomparso.

L’esperienza politica di Barca è stata ricostruita con riferimenti ai temi del territorio, dello sviluppo e della democrazia che furono i capisaldi della sua militanza politica e della sua feconda presenza istituzionale dalla IV alla X legislatura. Nel corso degli interventi sono state evidenziate le caratteristiche di apertura del senatore Luciano Barca, le sue capacità di dialogo e di ricerca delle soluzioni costruttive e il ruolo importante da lui svolto nella modernizzazione delle strategie di politica economica del Partito comunista berlingueriano.

Dopo una testimonianza del senatore a vita Emilio Colombo, che ha ricordato i rapporti sempre cordiali pur nella diversità di posizioni e di opinioni rispetto al senatore Barca, il figlio Fabrizio, ministro della Coesione Territoriale del Governo Monti, ha concluso la manifestazione segnalando il lascito complessivo di una classe politica particolarmente impegnata rispetto alle grandi sfide del Paese e sottolineando la peculiarità che il periodo melfitano di Luciano Barca ha avuto nella maturazione della sua riflessione meridionalista.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo