|
|
| A Potenza iniziativa per i 30 anni di via D'Amelio |
|---|
16/07/2022 | ''Avevamo capito che la lotta alla mafia non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione,ma un movimento culturale e morale, che coinvolgesse tutti, specialmente le giovani generazioni (...) le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e, quindi, della complicità''.
Sono le parole del Giudice Paolo Borsellino, pronunciate dopo la strage di Capaci del 23 maggio 1992 e pochi giorni prima di essere assassinato, il 19 luglio di quello stesso anno,a riempire di significato l'iniziativa che si svolgerà mercoledi 20 luglio, alle ore 18.30, in Piazza Matteotti a Potenza, dal titolo ''Il fresco profumo di libertà''. Istituzioni civili, militari, con Libera, il Ce.St.Ri.M, l'associazione ''La casa del pane'', promuoveranno
un momento di incontro e riflessione a 30 anni da quella strage, nella quale perirono il Giudice Borsellino e gli agenti di scorta Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi e Claudio Traina.
Un momento in cui le riflessioni si intervalleranno alle testimonianze e il ricordo delle vittime si paleserà nella sua concretezza attraverso la lettura di quei nomi che non dobbiamo dimenticare, di quelle storie strappate alla vita improvvisamente, di quel filo che lega il passato al presente, le famiglie delle vittime a tutti noi. Un filo rosso come quell'agenda, scandalosamente scomparsa, diventata il simbolo di una ipotesi di depistaggi e di complotti che ancora oggi, dopo 30 anni, si pongono tra il sacrificio delle sei vittime e la
Verità. L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto G.A.I.A. Scienza e del Presidio Legalità, inaugurato lo scorso 9 giugno. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
21/11/2025 - Lavello si unisce per il Banco Alimentare: oltre 400 pacchi raccolti in una straordinaria giornata di solidarietà
La Giornata del Banco Alimentare a Lavello ha mostrato straordinaria solidarietà e partecipazione civica. Coordinata dall’Asilo Farina, con il coinvolgimento di parrocchie, associazioni e Protezione Civile, ha raccolto oltre 400 pacchi per chi vive difficoltà economiche. La ...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Turismo delle radici. I risultati dello studio di Data Appeal sulle tracce digitali
La Basilicata si conferma meta privilegiata del turismo delle radici con una crescita straordinaria nel triennio 2022-2024. I dati presentati ieri nell'ambito della quarta edizione di Roots IN, la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini, conclusasi ieri...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - UNICEF GO BLUE: Comune di Senise aderisce illuminando di blu la Chiesa di San Francesco
Il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, una data di grande valore simbolico dedicata alla promozione e alla tutela dei diritti di bambini e adolescenti in tutto il mondo.
Anche quest’anno il Comitat...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Nino Cutro è il nuovo presidente dei Giornalisti Pensionati lucani
Nino Cutro è il nuovo Presidente del Gruppo lucano dell’Unione Giornalisti Pensionati dell’Associazione della Stampa di Basilicata.
Cutro, che prende il posto del compianto Pino Anzalone, è stato eletto all’unanimità, dall’assemblea degli iscritti, ri...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|