|
In cammino lungo l’antica Strada Regia delle Calabrie |
---|
6/07/2022 | Una passeggiata adatta a tutti gli amanti della storia, della natura e delle tradizioni enogastronomiche locali, lungo uno dei tratti più affascinanti dell’itinerario postale ottocentesco: da Castelluccio Inferiore (PZ) a Castrovillari (CS). Un’occasione per riscoprire il fascino autentico di un territorio ancora poco conosciuto, ma che ha tanto da raccontare.
Con il patrocinio di:
Parco Nazionale del Pollino
Comune di Castelluccio Inferiore (PZ)
Comune di Castrovillari (CS)
25 agosto 2022 giovedì
da CASTELLUCCIO INFERIORE a ROTONDA
26 agosto 2022 venerdì
da ROTONDA a MORANO CALABRO
27 agosto 2022 sabato
da MORANO CALABRO a CASTROVILLARI
parteciperanno al cammino e interverranno nella sua narrazione:
Rosario Santanastasio Presidente Archeoclub d’Italia
Luca Esposito Autore del libro “La Strada Regia delle Calabrie”
Giuseppe Cosenza Guida escursionistica del Pollino
Gianluigi Trombetti Ispettore onorario Soprintendenza Beni Culturali
Giuseppe Pitillo Storico di Castelluccio Inferiore
La Strada Regia delle Calabrie era la più lunga e importante via di comunicazione terrestre dell’Italia meridionale. Sorge sui resti della più antica “Capua-Regium” di origine romana, con cui condivide la storia di una costruzione complessa e dispendiosa.
Una strada percorsa per secoli da eserciti, funzionari di stato, staffette postali e dai numerosi aristocratici che nel Settecento si recavano in visita nei luoghi del “Grand Tour”, attraversando
territori sconosciuti e impervi, su cui si tramandavano racconti di fatti misteriosi e cruenti.
E’ proprio questa la via percorsa dall’esercito tedesco in ritirata durante la Seconda Guerra mondiale, inseguito dalle truppe alleate.
E’ la stessa via percorsa prima da Pisacane e poi da Garibaldi durante l’epopea risorgimentale. L’arteria lungo la quale si muovevano le truppe piemontesi per attuare l’aspra repressione del brigantaggio.
Prima ancora la percorse Carlo V d’Asburgo, nel suo viaggio trionfale di rientro dalla celebre crociata in territorio africano. Poi Giuseppe Bonaparte, Gioacchino Murat, il Cardinale Ruffo a capo dell’esercito della Santa Fede e tantissimi altri.
Questa strada, insieme ai borghi che sorgono lungo il suo cammino, è stata letteralmente attraversata dalla storia, fino a quando, nel 1962, non venne completamente tagliata fuori a seguito della realizzazione della prima autostrada meridionale: la A3 Salerno-Reggio Calabria. (oggi “Autostrada del Mediterraneo”).
Di colpo vennero isolati tutti i borghi sedi delle antiche stazioni di posta, restando incastonati in un meraviglioso paesaggio, aspro e incontaminato.
Oggi Archeoclub d’Italia (Associazione di Promozione Sociale che ha a cuore il patrimonio Storico/Architettonico, Artistico ed Ambientale italiano), sta lavorando alla riqualificazione in
chiave culturale e turistica di questo antico cammino e di tutti i piccoli borghi attraversati, facendone conoscere le bellezze, la storia, le antichissime tradizioni di ospitalità e accoglienza.
Questo cammino si rivolge a tutti gli appassionati di storie sorprendenti e dimenticate, ai sostenitori del rispetto del paesaggio e della sua integrità, ai cultori dei sapori genuini e intensi della tradizione gastronomica meridionale ed a tutti gli amanti di quei racconti che aiutano a riscoprire l’identità di
un popolo gentile, troppo spesso dimenticato.
per info e prenotazioni inviare un messaggio whatsapp al nr. 349.0963060 oppure una mail a stradaregia@gmail.com |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|