HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L’Orchestra del Baraccano per la prima volta in Basilicata

5/07/2022

L’Orchestra del Baraccano va in tournée per la prima volta in Basilicata, con il suo progetto di punta, Il Barbiere a fumetti.
Sette concerti in sette luoghi diversi nei comuni della Provincia di Potenza ed un salto ad Aliano, in Provincia di Matera. Tra le location alcuni tra i più bei borghi della Regione con l’intento di valorizzare, attraverso la cultura e la musica diffusa, il patrimonio paesaggistico lucano.
Un primo passo di un progetto più ampio ed articolato che il direttore Giocoli, lucano di Sant’Arcangelo (PZ), vorrà realizzare nei prossimi anni, coinvolgendo anche artisti e musicisti della Basilicata.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.


L'Orchestra del Baraccano nasce all'interno delle attività del Teatro del Baraccano a Bologna, dove viene realizzato un progetto di produzione e ricerca sul teatro musicale da camera.
Fondata nel 2013 è diretta dal suo direttore artistico, di origini lucane, Giambattista Giocoli.
L’obiettivo dell'Orchestra è suonare, con formazioni per orchestra da camera, opere musicali originariamente composte per grandi orchestre, producendo nuove partiture suonate "a parti reali". Ha inoltre prodotto numerosi spettacoli di teatro musicale sia autonomamente sia in coproduzione e collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna, la BSMT productions e l’Università di Bologna.

ll Barbiere a Fumetti è nato da un’idea musicale: la suite di Vincenzo Gambaro sulle musiche dell’Opera di Rossini, arrangiata per orchestra a fiati.
A questa versione musicale il maestro Giocoli ha pensato di affiancare l’intricata storia di Rosina, raccontandola attraverso i disegni inediti, creati dalla mangaka giapponese Tsukishiro Yūko.
Due linguaggi apparentemente lontani, uniti però dal racconto e dall’espressività.
La lirica si tuffa nella contemporaneità del fumetto giapponese, l’immediatezza dell’arte visiva si intreccia con il sonoro, restituendo una versione dell’opera nuova ed originale che sa parlare anche ad un pubblico giovane e contemporaneo.
I nuovi arrangiamenti che ATTI SONORI ha prodotto per orchestra da camera hanno dato vita ad una nuova partitura per 10 parti reali, in cui l’opera viene spogliata delle parti recitative e mette in scena solo la musica, mentre i fumetti vengono proiettati su un fondale scenografico e raccontano la storia attraverso la suggestione delle immagini.
Alcune brevi didascalie aiutano a comprendere al meglio l’ingarbugliata storia de “Il Barbiere di Siviglia”.


La tournée è realizzata grazie al contributo dei Comuni della Provincia di Potenza: Missanello, San Martino, Castelsaraceno, Roccanova, Sant’Arcangelo, San Severino Lucano e Aliano (MT).



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo