HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rotonda: “Il Valore del Piccolo”. Alla scoperta dei piccoli Musei

5/07/2022

Rotonda comune capofila della Rassegna di laboratori a cura dei piccoli musei lucani dal titolo “ Il Valore del Piccolo” Museo di Storia Naturale del Pollino. Cinque le tappe che coinvolgeranno i Musei della Basilicata. Il 12 Luglio con “ Alla ricerca di tracce per la costruzione di elefanti occidentali, presso il Museo “Moon” di Potenza, il 9 Agosto con “ Scultura un corno”, Laboratorio a cura del Museo “Musma” di Matera, il 23 Agosto con “ Dal blu” Laboratorio a cura del museo Mula di Latronico, il 30 Agosto con “ La canzone dell’elefante” a cura del Museo Mulabo di Brienza e a settembre con “ L’importanza delle storie” a cura del Museo Moon di Potenza.
L’idea della rassegna “Il Valore del piccolo” è quella di dar vita ad una prima ma importane rassegna di laboratori portati avanti dagli operatori dei piccoli musei non statali che, mettendosi in sinergia tra loro, sono in grado di costruire un pensiero e una poetica sul valore delle storie al fine di alimentare il senso della comunità così prezioso nelle piccole realtà.
Due gli esperti, Gianluca Caporaso, scrittore brillante che con le sue narrazioni tratta temi importanti e quotidiani per le comunità e Fiorella Fiore membro Icom che a settembre saranno presenti a conclusione della rassegna dei laboratori, per parlare del valore del piccolo nei grandi sistemi museali.
“Un museo vive se la comunità in cui è calato ne ha piena consapevolezza, per questo è importante predisporre attività che favoriscano l'avvicinamento ad esso. Con questa rassegna vogliamo celebrare il valore dei piccoli musei veri tesori incastonati in paesi altrettanto meravigliosi. Nasce da questa riflessione l'idea di unire le varie identità di alcuni piccoli musei lucani con appuntamenti che celebrano il nostro elefante antico attraverso varie forme di arte per il suo 40° anniversario dal primo rinvenimento.” Così l’assessore Donatella Franzese.
Intanto giovedì 7 luglio presso il Museo Naturalistico e Paleontologico, diretto dal prof. Fabrizio Mollo, sarà presente il prof. Borselli da Firenze, colui che scavò Elephas antiquus italicus, risalente al Pleistocene medio superiore in esposizione presso il museo stesso. Insieme a lui ci saranno il prof. Bellucci, del Museo dell'Università di Firenze, il direttore scientifico del museo, il responsabile CNR di Potenza e l'azienda che svilupperà il progetto multimediale la 3 D Researc.
Lunedì 11 conferenza stampa per illustrare ciò che è stato fatto e ciò che si farà con il CNRR.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo