HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rotonda: “Il Valore del Piccolo”. Alla scoperta dei piccoli Musei

5/07/2022

Rotonda comune capofila della Rassegna di laboratori a cura dei piccoli musei lucani dal titolo “ Il Valore del Piccolo” Museo di Storia Naturale del Pollino. Cinque le tappe che coinvolgeranno i Musei della Basilicata. Il 12 Luglio con “ Alla ricerca di tracce per la costruzione di elefanti occidentali, presso il Museo “Moon” di Potenza, il 9 Agosto con “ Scultura un corno”, Laboratorio a cura del Museo “Musma” di Matera, il 23 Agosto con “ Dal blu” Laboratorio a cura del museo Mula di Latronico, il 30 Agosto con “ La canzone dell’elefante” a cura del Museo Mulabo di Brienza e a settembre con “ L’importanza delle storie” a cura del Museo Moon di Potenza.
L’idea della rassegna “Il Valore del piccolo” è quella di dar vita ad una prima ma importane rassegna di laboratori portati avanti dagli operatori dei piccoli musei non statali che, mettendosi in sinergia tra loro, sono in grado di costruire un pensiero e una poetica sul valore delle storie al fine di alimentare il senso della comunità così prezioso nelle piccole realtà.
Due gli esperti, Gianluca Caporaso, scrittore brillante che con le sue narrazioni tratta temi importanti e quotidiani per le comunità e Fiorella Fiore membro Icom che a settembre saranno presenti a conclusione della rassegna dei laboratori, per parlare del valore del piccolo nei grandi sistemi museali.
“Un museo vive se la comunità in cui è calato ne ha piena consapevolezza, per questo è importante predisporre attività che favoriscano l'avvicinamento ad esso. Con questa rassegna vogliamo celebrare il valore dei piccoli musei veri tesori incastonati in paesi altrettanto meravigliosi. Nasce da questa riflessione l'idea di unire le varie identità di alcuni piccoli musei lucani con appuntamenti che celebrano il nostro elefante antico attraverso varie forme di arte per il suo 40° anniversario dal primo rinvenimento.” Così l’assessore Donatella Franzese.
Intanto giovedì 7 luglio presso il Museo Naturalistico e Paleontologico, diretto dal prof. Fabrizio Mollo, sarà presente il prof. Borselli da Firenze, colui che scavò Elephas antiquus italicus, risalente al Pleistocene medio superiore in esposizione presso il museo stesso. Insieme a lui ci saranno il prof. Bellucci, del Museo dell'Università di Firenze, il direttore scientifico del museo, il responsabile CNR di Potenza e l'azienda che svilupperà il progetto multimediale la 3 D Researc.
Lunedì 11 conferenza stampa per illustrare ciò che è stato fatto e ciò che si farà con il CNRR.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo