|
Infopoint del Parco Nazionale del Pollino per l'estate 2022 |
---|
28/06/2022 | Operativi anche per l'estate 2022 gli Infopoint dell'Ente Parco Nazionale del Pollino, coordinati e presidiati dall'Associazione Guide Ufficiali. Un'importante collaborazione che, visti i buoni risultati dell'anno precedente, si rinnova nella panoramica dei servizi offerti ai visitatori dell'area protetta, e si arricchisce anche con un nuovo desk itinerante.
Gli infopoint saranno attivi dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 tutti venerdi e i sabato di luglio e settembre 2022, oltre che in tutti i giorni di Agosto 2022. Presso i punti informativi sarà possibile confrontarsi, avere a disposizione informazioni e consigli sulla fruizione e sui punti di interesse del Parco, parlando direttamente con le guide ufficiali.
La riconferma del progetto avviene a seguito del grande successo riscosso nella precedente estate, e per questo riconfermato e voluto nuovamente con convinzione dal direttivo dell'Ente e dal Presidente Domenico Pappaterra che ha dichiarato "Ringrazio vivamente l'Associazione Guide Ufficiali del Parco ed in particolar modo il Presidente Vacchiano per aver condiviso un progetto di vicinanza soprattutto per i tanti visitatori e fruitori del nostro meraviglioso territorio che ci raggiungeranno quest'estate. La professione è la passione delle nostre guide sono un nostro preciso tratto distintivo che sarà apprezzato e valorizzato".
L'utilità degli infopoint sarà fondamentale nella divulgazione delle buone prassi per il rispetto degli ecosistemi e delle specie animali e vegetali, per indicare i comportamenti utili durante le escursioni sui tanti itinerari del Parco ai fini di una maggiore sicurezza degli escursionisti, oltre che garanzia di informazioni corrette e puntuali per chi avrà modo di vivere la sua estate tra le meraviglie naturalistiche e culturali di quest'area.
Le località di riferimento saranno nuovamente le due postazioni fisse, che si riconfermano, alla Catasta Pollino, nel territorio di Morano Calabro (CS) a Campotenese, e presso il punto informativo della Pro Loco di San Severino Lucano (PZ). Inoltre sarà operativo un terzo infopoint itinerante, che settimana per settimana, si sposterà tra cinque altri comuni dell'area protetta: Terranova di Pollino, San Donato di Ninea, Senise, Orsomarso e Rotonda. Questo grazie ad una serie di importanti nuove collaborazioni con le amministrazioni comunali grazie alle disponibilità dei rispettivi sindaci, delle associazioni e delle imprese locali dei vari territori.
Sul sito web dell'associazione guide (www.guideparcodelpollino.it) e sulla pagina Facebook (associazioneguideufficialipollino), oltre che sul sito dell'Ente Parco Nazionale del Pollino (parconazionalepollino.it), saranno indicati gli orari e gli indirizzi per poter raggiungere facilmente le postazioni attive, con tutti gli eventuali aggiornamenti.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|