HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Matera la musica si fa con la mente

22/06/2022

È uno dei trend tecnologici degli ultimi anni: mettere alla prova le macchine nella creazione di opere d’arte fornendo loro tutte le regole e le istruzioni del mestiere. I risultati non sono stati mai entusiasmanti alla luce della meccanicità impressa su di una tela o di uno spartito, privi di quel tocco umano che è possibile definire genio. Lo staff del Laboratorio di Musica Elettronica del Conservatorio Duni e del collettivo di MaterElettrica, in collaborazione con il SisInfLab, Laboratorio di Sistemi Informativi del Politecnico di Bari (unico caso in Italia di collaborazione fra un’università e un conservatorio nell’ambito dell’intelligenza artificiale) hanno invece ribaltato il punto di vista provando a mettere le macchine al servizio del genio e della mente umana nel campo della musica, della composizione e dell’esecuzione live.


Giovedì 23 giugno alle ore 18, all’Auditorium Gervasio, nell’ambito della programmazione della Matera Digital Week, saranno così esposti i sorprendenti risultati, attraverso dimostrazioni dal vivo, delle ricerche nel campo dell’informatica musicale estesa alle applicazioni nello sconfinato universo dell’intelligenza artificiale: attraverso un dispositivo elettroencefalografico – una sorta di caschetto da indossare sulla testa – vengono infatti rilevati in tempo reale i tracciati EEG del musicista, che, in questo modo, durante l’esecuzione live con il proprio strumento, “controlla con la mente” il computer che produce dei suoni o altera il timbro dello strumento stesso, secondo la volontà dell’artista. Una specie di “duetto” uomo-macchina, dove però la macchina non è altro che un’estensione della mente umana in grado di tradurre in musica il pensiero e le emozioni del musicista, il quale non si avvale dei dispositivi tradizionali – come tastiere e controller – ma solo dell’elettroencefalografo che, collegato ad una rete neurale artificiale, è in grado di riconoscere gli stati mentali dell’artista.


La tecnologia impiegata si basa sull’unione dello studio di nuove forme di composizione assistita, con le esigenze contemporanee di interfacciare nuove modalità performative col riconoscimento emotivo. Si è quindi elaborato un sistema che permette, attraverso il dispositivo elettroencefalografico, il controllo di reti neurali specificatamente addestrate. Queste a loro volta agiscono sui parametri sonori in tempo reale, e consento di controllare strutture compositive attraverso la mente del compositore, con il supporto di reti di deep learning pre-addestrate. In altre parole, l’esecutore agisce durante la performance sui diversi elementi che costituiscono la performance stessa, il compositore può realizzare le sue idee musicali direttamente, interfacciandosi con il computer tramite appunto il dispositivo elettroencefalografico, quindi con la sola mente.



Del progetto e dei risultati ne parleranno Fabrizio Festa, docente presso il Conservatorio Duni di Matera, compositore e direttore d’orchestra che da molti anni si dedica alla ricerca nell’ambito dell’informatica musicale e delle neuroscienze, Tommaso Di Noia, docente di Intelligenza Artificiale presso il Politecnico di Bari, Tommaso Colafiglio – che ha conseguito un Master in Musica Elettronica e in Musica Applicata al Conservatorio Duni di Matera ed è attualmente vincitore di un assegno di ricerca presso il Politecnico di Bari, dove svolge attività di ricerca nel campo dell’Intelligenza Artificiale (rarissimo caso di uno diplomato di un’accademia che grazie agli studi di conservatorio accede a quelli di ingegneria).



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/10/2025 - “Intrighi pericolosi” è il secondo romanzo di Egidio Sproviero

Dopo il successo di “Strategia Criptata”, Egidio Sproviero torna in libreria con “Intrighi pericolosi” (edito da Narrazioni Clandestine), suo secondo romanzo nel quale non mancano i richiami al precedente. L’uscita è prevista per il 17 novembre, ma già il 7 novembre è in pr...-->continua

15/10/2025 - Verso l’infinito: un liceale e la ricerca della verità

Qual è la vera conoscenza? Cosa posso conoscere? Come? Intorno a questi interrogativi fondanti di ogni vera corrente gnoseologica, l’autore, un giovanissimo studente di appena diciassette anni, Francesco Maria Maiuri, costruisce una serrata e metodologica argo...-->continua

15/10/2025 - Miss Italia celebrata nella sua Anzi

Miss Italia 2025, Katia Buchicchio, verrà celebrata nel suo paese d'origine. Sabato 18 ottobre, alle ore 16.30, la ragazza sarà ricevuta a Palazzo di Città dalla sindaca di Anzi, Filomena Graziadei.

La miss con la passione per il ricamo ereditata dall...-->continua

14/10/2025 - Basilicata: a Maratea recuperati 60 kg di reti fantasma con Plastic Free

Un tratto di mare ha ritrovato sabato 11 ottobre un po’ della sua libertà grazie alla prima iniziativa Plastic Free dedicata al recupero delle reti fantasma a Maratea, in provincia di Potenza. L’evento si è svolto con il supporto delle imprese di pesca locali,...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo