HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Cenerentola e il Don Giovanni: due riscritture per avvicinare i ragazzi

7/06/2022

Al via la tradizionale rassegna annuale “Chi è di scena?”, con gli allievi e le allieve de La Scuola sull’Albero di Melfi, la scuola di teatro della Compagnia teatrale L’Albero, attiva in Basilicata dal 1993 e guidata da Alessandra Maltempo e Vania Cauzillo. In cartellone mercoledì 8 e giovedì 9 giugno al Teatro “Francesco Stabile” di Potenza, a inaugurare la sezione speciale dedicata all’opera lirica, due spettacoli ispirati ai melodrammi “La Cenerentola” di Rossini e “Don Giovanni” di Mozart, produzioni originali di Community Opera, il format basato sulla co-creazione con le comunità per la promozione del linguaggio dell’opera in contesti territoriali marginali.
Dopo il riconoscimento del Ministero della Cultura ricevuto da L’Albero come compagnia professionale nell’ambito “promozione musica per la coesione e l’inclusione sociale”, allievi e allieve della Scuola sull’Albero hanno seguito durante l’anno scolastico un percorso di avvicinamento all’opera lirica, sotto la direzione artistica della cantante, attrice e regista Alessandra Maltempo e il coordinamento degli attori e formatori Gino Marangi e Assunta Gastone.
Nel “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart si mescolano elementi comici e drammatici, trasformando un libertino, un impostore, un assassino, un ateo, in un eroe tragico. Sulla sua figura e sul suo invito a ribellarsi, un gruppo di venti allievi dei corsi di Potenza e Melfi, ragazzi e adulti, ha condotto un’indagine drammaturgica, ma anche filosofica, letteraria, psicologica. Il materiale scaturito dai laboratori è stato poi trasformato dalla drammaturga Laura Grimaldi in un testo i cui nuclei tematici ruotano sempre intorno a un momento musicale preciso dell’opera.
Lo spettacolo prevede una messa in scena corale in cui il protagonista e tutte le altre figure dell’opera diventano interscambiabili, passando da un attore all’altro, per sottolineare un meccanismo a specchio in cui tutti i personaggi non sono altro che l’immagine proiettata di noi stessi. Quello di Don Giovanni non è quindi il diario di un seduttore, ma un manifesto di violentissima libertà in cui sangue, sesso e morte si impastano alle risa, alla burla, al divertimento. Regia di Alessandra Maltempo, laboratorio e messa in scena di Gino Marangi.
“La Cenerentola” di Gioachino Rossini è la sua opera buffa più popolare. La storia tiene dentro tòpoi e personaggi della fiaba (orfani, principi e matrigne) e i meccanismi comici tipici dell’opera buffa (travestimenti, scambi di persona), pur depurata dell’elemento magico. Il testo dello spettacolo, tuttavia, è una trasposizione contemporanea della storia in un contesto molto familiare a quello degli allievi: il mondo del teatro. Ecco allora che il patrigno Don Magnifico diventa il capocomico di una compagnia, le sorellastre le due prime attrici, Cenerentola la trovarobe tutto-fare, il precettore Alidoro una sarta, il principe il regista di un film in cerca della sua protagonista.
Nuovi personaggi e contesto si svolgono parallelamente a quelli originali. Le scene recitate si alternano a quelle musicali dell’opera, in cui arie, duetti e concertati si animano con gesti e azioni, permettendo ai personaggi del testo di Gino Marangi di sovrapporsi a quelli dell’opera rossiniana. Lo spettacolo celebra non solo ‘il trionfo della bontà’ (come riporta il sottotitolo del libretto), ma tocca anche temi vicini ai ragazzi come il talento, il sogno e l’importanza della figura del mentore. Regia di Alessandra Maltempo e Gino Marangi, laboratorio e messa in scena di Gino Marangi.
Ingresso agli spettacoli alle ore 20.30, sipario alle 21.00 Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 349/8243232 o scrivere all’indirizzo e-mail info@lalbero.org.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/11/2025 - Scotellaro: a Parigi la presentazione della nuova edizione francese delle prose

A degna conclusione delle iniziative promosse dalla Regione Basilicata per il Centenario della nascita, esce in Francia, per i Cahiers de l’Hôtel de Galliffet, Rocco Scotellaro, La terre assoiffée. Recits et carnets, Édition dirigée par Franco Vitelli, Giulia Dell’Aquila e S...-->continua

16/11/2025 - Il senisese Pier Rosario Capalbo tra i migliori del Workshop Sportitalia

Si è svolta a Milano la 14esima edizione del workshop targato Sportitalia, corso formativo per aspiranti giornalisti sportivi. I 110 partecipanti si sono cimentati al mattino in prove di conduzione tg e da inviati/corrispondenti sotto gli occhi vigili del d...-->continua

16/11/2025 - Unpli Basilicata protagonista alla 42ª Assemblea ANCI

L’Unpli Basilicata ha aderito alla 42ª Assemblea nazionale ANCI, svoltasi a Bologna dal 12 al 14 novembre 2025, portando il proprio contributo al confronto sul futuro dei territori italiani. L’evento ha registrato oltre 20.000 partecipanti, 5.000 sindaci accre...-->continua

16/11/2025 - La gioia degli ospiti della RSA Villa Anna per il concerto dei giovani talenti del canto lirico

La musica come ponte, come carezza, come incontro. È stato questo il cuore del secondo appuntamento della rassegna “Musica è Inclusione”, organizzata dalla Camerata delle Arti di Matera, che domenica 16 novembre ha fatto tappa presso la RSA Villa Anna, regalan...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo