|
|
| Matera. Progetto ''Abitare il Paese – La cultura della domanda'' |
|---|
3/06/2022 | L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Matera e l’Istituto Comprensivo “E. Fermi”- Matera, il prossimo 6 Giugno alle ore 9.00 presso l’aula Magna dell’istituto presenteranno, alla presenza del Vicesindaco Nicoletti e dell’assessore Piscopiello, il primo step conclusivo della quarta edizione del progetto “Abitare il Paese – La cultura della domanda; Attivare comunità educanti: nuove generazioni per un progetto di futuro”. Il progetto, a cui questo Ordine ha aderito per la prima volta, è stato promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC e dalla Fondazione Reggio Children Centro Lori Malaguzzi, dove la scuola diventa protagonista della trasformazione del territorio e ne diventa una comunità educante. Partendo dagli scenari derivanti dalla pandemia da Covid-19 hanno fatto emergere, in molti ambiti, nodi critici e risorse inaspettate. Per questo, in continuità con le ricerche portate avanti nei primi tre anni, e con l’intento di sviluppare nuovi approfondimenti e innova-re le azioni progettuali, si propone di ampliare le visioni della città del futuro e della città come scuola diffusa invitando i bambini, i ragazzi insieme agli adulti, tutor, insegnanti, amministratori, cittadini ad attivare riflessioni e azioni per costruire o rinnovare le comunità educanti del proprio territorio. Quest’Ordine ha individuato l’Istituto Comprensivo “E. Fermi” e referente-tutor il consigliere arch. Antonello Capodiferro. La scuola ha individuato come tutor interno la prof.ssa Marica Campagna. Entrambi i tutor hanno coinvolto nel progetto le I° classi della scuola secondaria di I° grado, coinvolgendo quasi 60 ragazzi. Il progetto è partito lo scorso 16 marzo con degli incontri di conoscenza del territorio e della storia di Matera e del luogo in cui è situata la scuola. I tutor hanno individuato tre aree attigue ai vari plessi da riqualificare e sono: 1. Casino Dragone; 2. Area tra via Cosenza e SS 7 (nei pressi della chiesa dei Quattro Evangelisti); 3. L’area attigua al plesso dell’infanzia di Via Meucci. L’obiettivo è proporre progetti e idee di riqualificazione e al contempo unire idealmente i vari plessi, facendo diventare la scuola una grande comunità educante aperta al quartiere e alla città, un processo che parte dal “basso”. Infatti, nel corso delle settimane scorse si svolti i laboratori dove i ragazzi hanno proposto le loro idee che stiamo sviluppando in proposte concrete. Queste proposte saranno consegnate all’amministrazione comunale per il tramite del vicesindaco Nicoletti e dell’assessore Piscopiello, affinchè i progetti non rimangano solo idee ma possano proseguire nei programmi di rigenerazione promossi dal governo cittadino.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e risparmiando oltre 7...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Si è spento il maestro Filippo Di Giacomo, esempio luminoso di umanità, cultura e dedizione
Si è spento con la stessa serenità con cui ha vissuto, il caro Filippo Di Giacomo, stimato maestro elementare e uomo di profonda rettitudine. La sua scomparsa, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, in Senise, lascia un vuoto incolmabile nel cuore d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - OSM - Domenica 30 novembre 2025 a Matera il concerto "Sollima. Beethoven”
Un viaggio musicale che attraversa memoria familiare, energia creativa e il dialogo tra linguaggi: sul podio e al violoncello, Giovanni Sollima. Uno dei più straordinari violoncellisti della scena internazionale, Sollima guiderà l’Orchestra Sinfonica di Matera...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso
Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e ar...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|