|
Il 26 gennaio a Matera presentazione libro La principessa dalle scarpe di carta |
---|
19/01/2013 | Dopo “Nel diario di Elamef” e “La Ragazza di Teverò”, editi da Statale11, ecco arrivare in punta
di piedi “La principessa dalla scarpe di carta”, edito da Caosfera. Presenterò questa mia terza produzione a Matera,con il patrocinio della Provincia di Matera, il 26 gennaio 2013, alle ore 18:30 presso la sala ragazzi della Biblioteca provinciale “T. Stigliani “, al 1° piano, con accesso da via Roma. Alla presentazione interverranno i giornalisti Franco Martina e Antonella Ciervo e quanti vorranno visitare con me le stanze della vita e conoscere la “fiavola’’ di una principessa un po' anomala, Delfina, non solo per le sue scarpe, ma, anche perché non è la vittima per antonomasia di una storia che sembra appartenere a un mondo lontano lontano o talmente vicino. E qui la curiosità spinge ad aprire una porta dopo l’altra fino a mettere insieme tutte le tessere del mosaico.
Delfina Mainato, la protagonista insieme ad altri personaggi della fiavola, è nata due volte ed è vissuta chiusa in un castello,ma “ immersa” nel mondo. Quale? Il libro, che spazia in varie dimensioni, induce a riflessioni . Imparare ad apprezzare, amare e far crescere quello che si ha anche quando a volte, troppe volte, sembra troppo poco, è cosa difficile. Ma è un modo per provare a trasformare un granello di sabbia in una spiaggia sconfinata, a vestire un desiderio di realtà, a trasformare una speranza in una certezza. Un invito e un percorso, allo stesso tempo, a trovare la forza anche quando non se ne intravede nemmeno l'ombra in condizioni personali o collettive, esistenziali, reali, e o contingenti complicate, complesse. E qui viene fuori un pizzico di creatività, di vena artistica che occorre nei momenti difficili. Dipingere a colori la propria vita non è mai facile quando la tavolozza dei colori è lontana e va cercata come in una caccia al tesoro ma, anche quando è a un passo da noi, perché presi da troppe cose, o si è abbandonati allo sconforto, non la si vede e non ci si rende conto che basterebbe poco per toglier un po' di quel chiaroscuro, integrabile con altri colori,che in sé ha un suo fascino. La “Principessa dalle scarpe di carta’’ è , certo, un simbolo del cercare quel coraggio di fare da soli, ma anche dell’interazione con gli altri e nell'ottica del confronto costruttivo dello scambio reciproco di esperienze e sentimenti. Una storia positiva, quella di Delfina, con un invito a far sì che ogni giorno sia la volta buona per dare il meglio di sé e illuminare d'immenso la propria esistenza.
Nel corso della serata ,quanti lo vorranno, potranno esprimere pensieri, lasciare un messaggio, un disegno sulle pagine bianche di un quaderno dedicato a Delfina.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|