HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Laurenzana: adesione altissima per asta dei torelli

19/05/2022

Quasi quattrocento gli allevatori giunti dalla gran parte del Mezzogiorno a Laurenzana per la ventiseiesima edizione della tradizionale asta dei torelli di razza Podolica. Tutti i ventinove i tori scelti, allevati per sei mesi all'interno del centro selezione di contrada “Acqua del Salice” sono stati venduti. Sedici provenivano da 11 allevamenti della Basilicata e 13 dalla Calabria. da 11 allevamenti. “Siamo ritornati finalmente con una maggiore tranquillità di incontro a questa asta che è divenuta un tradizionale appuntamento di livello nazionale per tutti gli allevatori di razza Podolica” sottolinea Palmino Ferramosca, presidente dell'Ara di Basilicata. “L’asta torelli negli anni si è caratterizzata quale sistema più idoneo per migliorare geneticamente i singoli allevamenti introducendo capi altamente selezionati – aggiunge Ferramosca - ma l’evento è anche l’occasione per riflettere sulle tematiche di sviluppo del settore zootecnico da carne. Un settore fortemente identitario di un territorio e di un metodo di allevamento legato al pascolo ed al rispetto dell’ambiente e del benessere degli animali”. Soddisfatto il direttore dell'Ara Basilicata, Giuseppe Brillante, per il quale “la Basilicata e la razza Podolica, nel settore zootecnico, costituiscono ormai un binomio indissolubile oltre che per il numero di allevamenti e per le produzioni agroalimentari espresse, dalla carne al caciocavallo podolico, anche per il legame con il metodo della transumanza. Una pratica riconosciuta dall’Unesco quale bene immateriale mondiale e che in Basilicata conta ancora un significativo numero di praticanti. La razza Podolica e la transumanza possono rappresentare per il territorio lucano un forte fattore di attrattività turistica e culturale, necessitano però di un determinante sostegno istituzionale e di riconoscimento del ruolo fondamentale svolto dall’allevatore a salvaguardia dell’ambiente e quale detentore di storia, cultura e tradizioni – conclude Brillante - oltre ad essere rappresentante economico di un settore fondamentale per lo sviluppo della Basilicata”. Presente a Laurenzana, anche Stefano Pignani, direttore Anabic. "L'asta annuale dei torelli, selezionati a Laurenzana – spiega Pignani - rappresenta un momento di esaltazione di queste caratteristiche ed il coronamento di uno scrupoloso percorso di miglioramento genetico svolto da Anabic e dagli allevatori per poter competere sul mercato con strumenti sostenibili e vincenti”. Interessanti anche le quotazioni raggiunte dai tori messi all’asta, il top di 5 mila euro è stato raggiunto da “Navicello”, un torello proveniente da un’azienda di Crotone. Attualmente in Basilicata si contano oltre 15 mila e 300 podoliche, circa 200 in meno rispetto al 2020, di cui quasi 11 mila e 300 nel potentino e oltre 4 mila nel materano. Tra gli intervenuti all'asta , l'assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali, Franco Cupparo, quello alla Sanità, Francesco Fanelli, il presidente della Terza Commissione consiliare, il consigliere regionale Piergiorgio Quarto, il vice sindaco di Laurenzana, Salvatore Urga, e il presidente della Coldiretti di Basilicata, Antonio Pessolani.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso

Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e arrangiata dal pr...-->continua

27/11/2025 - Domani a Potenza omaggio a Pino Daniele e ai bambini

Una serata di grande amarcord, un modo per rivivere le emozioni di Pino Daniele. Domani sera, 28 novembre a Potenza, alle 20:30. presso il Teatro Francesco Stabile di Potenza avrà luogo lo spettacolo dal titolo: “La voce di chi non ha voce”, organizzato dal Co...-->continua

27/11/2025 - Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza

Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Il Circolo SVA Legambiente Potenza ha partecipato alla campagna di monitoraggio nazionale “Park Litter” di Legambiente, dedicata ai parchi cittadini, redigendo la seconda edizione del report sul...-->continua

27/11/2025 - Borgo diVino in tour 2025 si conclude come un’edizione da record

Si è conclusa con un successo straordinario l’edizione 2025 di Borgo diVino in tour, rassegna enogastronomica itinerante che, da aprile a novembre, ha attraversato l’Italia (e non solo) portando una selezione di etichette enologiche, specialità gastronomiche e...-->continua

E NEWS















WEB TV

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo