HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

"Beni e mali culturali, freno o sviluppo?", successo per l'incontro a Gallicchio

14/01/2013

Grande partecipazione e tante le idee emerse ieri dalla tavola rotonda “Beni e mali culturali, freno o sviluppo?” tenutasi nel pomeriggio a Gallicchio e organizzata dal circolo di Prima Persona Gallicchio, coordinato da Rosaria Gesualdi, in collaborazione con l’amministrazione locale, la Pro Loco e l’Ass. Culturale “La Rinascita”, con esperti dell’Università degli Studi della Basilicata, di Tor Vergata, del Formez e del CNR. A moderare l'incontro è stato il direttore de Il Quotidiano della Basilicata, Paride Leporace il quale ha introdotto al tema presentando gli esperti e rimarcando il ruolo della cultura come buon viatico per lo sviluppo in Basilicata. A prendere subito la parola l’assessore alle politiche sociali del comune di Gallicchio, Antonio Salerno, il quale ha sottolineato che: “Il restauro del Palazzo Baronale a Gallicchio, fortemente voluto dall’amministrazione locale, ed è un esempio di come si possa dare nuova linfa ad un bene architettonico trasformandolo in un contenitore culturale. Tale rivalutazione porta non solo ad una ricaduta diretta quale l’occupazionale per i giovani del posto ma anche indiretta innescando un vero e proprio indotto quale il proliferare di strutture ricettive. "Inoltre – ha aggiunto l’assessore Salerno- in tal modo si riesce a far sì che il bene non venga lasciato a se stesso ma possa esser ancora di più rivalutato accedendo a fondi europei e regionali e dando la possibilità ai talenti locali di emergere duranti gli eventi culturali di cui tale contenitore sarà protagonista.” A dare il proprio contributo con riflessioni e analisi in sala erano presenti anche: il professore Roberto Linzalone, ricercatore presso il dipartimento DiMie Università degli studi della Basilicata, il dr. Carmine Nino coordinatore Master Mimap & lavorare nel no profit, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, la dr.ssa Antonella Pellettieri, Dirigente di ricerca Ibam del Cnr, il dott. Andrea Quaranta, uno dei progettisti di "Visioni Urbane", e Vincenzo Spina, presidente della Pro Loco Gallicchio.
A concludere i lavori il coordinatore di Prima Persona Basilicata, Mario Polese, il quale dopo aver ringraziato tutti i presenti per i preziosi spunti di riflessioni e i lavori intrapresi ha voluto rimarcare che: ”Viviamo in una terra incantata in due accezioni. Una positiva, l’incanto dei luoghi, della gente delle tradizioni. Una negativa, quell’incanto che a volte si trasforma in disincanto, rassegnazione, immobilismo. Noi allora vogliamo dire che anche in Basilicata si può vivere e non sopravvivere, si può fare impresa, si può fare politica con la p maiuscola si può essere felici. La felicità non è un concetto filosofico che dobbiamo quasi vergognarci di pronunciare. “La felicità - ha concluso Polese - è l’obiettivo cui deve puntare una comunità che ha delle declinazioni pratiche: vivibilità, occupazione, legalità, socialità. Ma alla base di tutto, noi crediamo ci sia un concetto universale, che non a caso ci spinge oggi ad essere qui: la cultura. La cultura è elemento essenziale di ogni buona politica pubblica e di ogni iniziativa privata. Il nostro compito, per rivoluzionare la politica è procedere con una rivoluzione culturale, che superi il divario oggi presente tra comunicazione di massa, spettacolare, truce, edonistica a favore di una riscoperta dell’io, del noi, dello stare insieme”. Durante la manifestazione sono stati letti alcuni passi del libro “La donna di rugiada”, selezionati dall’autore stesso del libro, Gianrocco Guerriero, che presente in sala ha interloquito con i relatori ponendo l’accento su una delle sue missioni: sensibilizzare la gente narrando le storie che nascondono tanti patrimoni lucani. Terminata la manifestazione si sono degustati prodotti tipici, visitato la mostra sull’artigianato locale e assistito alla rappresentazione teatrale di alcune scene tratte da “Le nozze di Angelina” di Mario Sanchirico.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo