HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

ArtePollino: ricco calendario di appuntamenti

21/04/2022

La Terra si sta scaldando, il clima sta cambiando. Da un secolo e mezzo a questa parte, la Terra ha cominciato a scaldarsi molto velocemente e la causa principale è da rintracciare nelle attività umane. I ghiacciai si stanno ritirando, il livello del mare si sta innalzando, aumentano i fenomeni meteorologici intensi: alluvioni, con frane, dissesti e danni alle abitazioni, ondate di calore, siccità, incendi. Tutto questo porta con sé altri effetti sulla salute umana, sull’agricoltura, sulle migrazioni, la conseguente riduzione della biodiversità e uno squilibrio che compromette la salute dell’ecosistema. L’arte è chiamata a confrontarsi con ciò che sta accadendo a livello globale; è chiamata a porre a noi tutti, e porsi, delle domande che stimolino riflessioni, che aprano la strada al cambiamento e alla rigenerazione. In un dialogo costante con le altre discipline, dalle scienze naturali a quelle umane, con la politica, la scuola, il mondo del lavoro e dell’associazionismo, l’arte può contribuire notevolmente a raccontare, a interrogarsi, e interrogarci, sulla relazione tra uomo e ambiente.

ARTEPOLLINO2022 rientra tra i progetti sostenuti dall’APQ Sensi Contemporanei “Cinema”, accordo sottoscritto tra la Regione Basilicata, la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e l’Agenzia per la Coesione Territoriale.
Sensi Contemporanei è un complesso programma di investimenti pubblici che utilizza le forme espressive dell’arte come fattori di sviluppo culturale ed economico, in grado di generare conoscenza, competenze, occupazione e di incoraggiare la capacità di attrazione turistica di un territorio.
In continuità con il lavoro portato avanti nell’arco di 14 anni, ArtePollino interpella l’arte e il mondo della cultura sul tema più urgente di questo momento storico, i cambiamenti climatici, per continuare a creare opportunità culturali nel Parco Nazionale del Pollino attraverso il binomio Arte e Natura, utilizzando vari linguaggi del contemporaneo e dell’audiovisivo. Il progetto coinvolge artisti, registi, ricercatori, docenti universitari e di accademie di belle arti, musei e fondazioni, e prevede la realizzazione di un’opera d’arte permanente, di una performance, di tre opere audiovisive, residenze d’artista, laboratori, cammini, tavoli di confronto aperti al pubblico e alcuni incontri dedicati agli studenti della scuole secondarie di secondo grado.

Dal 26 al 30 aprile 2022 gli artisti, e docenti dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo, FRANCESCO PEDRINI (anche direttore dell’Accademia) e ANTONIO ROVALDI, insieme ai loro studenti e alla regista GAIA GIANI, risiederanno nel Pollino e realizzeranno il laboratorio nomade ON THE MOVE sul camminare come strumento utile alla conoscenza dei luoghi, del territorio, all'ascolto visivo e sonoro del paesaggio, nella prospettiva di produzioni di immaginari sviluppati grazie ai medium di rappresentazione e traduzione di un territorio come il video, la fotografia, il suono, la parola, la scrittura come racconto di un viaggio.
Per maggiori informazioni www.accademiabellearti.bg.it | www.antoniorovaldi.com | www.gaiagiani.com

Il 3 maggio, a Latronico, nel Parco delle Terme Lucane, sarà inaugurata l’opera permanente dedicata al TERZO PARADISO, di MICHELANGELO PISTOLETTO realizzata in collaborazione con CITTADELLARTE - FONDAZIONE PISTOLETTO. Le fasi di realizzazione del Terzo Paradiso a Latronico saranno documentate attraverso un’opera audiovisiva, realizzata dal regista LUCA ACITO, con un’intervista a Michelangelo Pistoletto. Il 4 maggio, presso il MULA+ Museo e Biblioteca di Latronico, Cittadellarte - Fondazione Pistoletto guiderà i lavori del secondo Rebirth Forum nel Pollino, aperto ai cittadini, alle associazioni, agli amministratori. Il forum sarà dedicato al tema della cura dei territori e di chi li abita.
Per maggiori informazioni www.cittadellarte.it

Il 7 maggio, le ricercatrici e attiviste CELESTE RIGHI RICCO e IRENE GHALEB, co-fondatrici di Change For Planet e European Climate Pact Ambassadors, incontreranno gli studenti dell'ISIS Sinisgalli di Senise che saranno coinvolti all’interno del laboratorio ADVOCACY PER IL FUTURO, durante il quale avranno modo di riflettere sui problemi del cambiamento climatico e su come essere consumatori responsabili. Nel pomeriggio Celeste Righi Ricco e Irene Ghaleb dialogheranno con i cittadini dell’area sud della Basilicata, in un incontro aperto al pubblico al MULA+ Museo e Biblioteca di Latronico.
Per maggiori informazioni www.changeforplanet.it |
www.europa.eu/climate-pact/ambassadors/meet-our-ambassadors_it

Il 14 maggio, a incontrare gli studenti dell’ISIS Sinisgalli di Senise, saranno Alessia Sacchetti della Fondazione CESVI e Rino Lombardi del MUSEO DELLA BORA di Trieste, per parlare del clima del futuro e di buone pratiche. Il titolo scelto NON POSSIAMO CAMBIARE IL VENTO PERO’ POSSIAMO PROVARCI fa riferimento in particolare a uno dei progetti nati nell’ambito del bando europeo 1Planet4All curato in Italia da Fondazione Cesvi, si tratta di “CambiaVenti-L’emergenza climatica e noi” un’iniziativa di sensibilizzazione realizzata dal Museo della Bora. Nel pomeriggio, al MULA+ Museo e Biblioteca di Latronico, l’incontro sarà aperto al pubblico.
Per maggiori informazioni www.1planet4all.it | www.cambiaventi.museobora.org

Dal 20 al 24 maggio, gli artisti LUCY + JORGE ORTA e il regista DAVID BICKERSTAFF saranno ospiti nel Parco del Pollino. Insieme a tutti coloro che vorranno partecipare, attraverseranno il territorio lungo un “percorso complesso e tortuoso che mette a confronto la natura con l’azione dell’uomo di oggi”. UN SENTIERO PER IL POLLINO, è questo il titolo, si svilupperà attraverso letture, performance, suoni che saranno successivamente raccontati a un pubblico più ampio grazie all’opera audiovisiva che sarà realizzata dal regista David Bickerstaff, i cui lavori documentari e installazioni video sono stati esposti e inclusi in numerosi festival e mostre internazionali.
Per maggiori informazioni www.studio-orta.com

Dal 17 al 19 giugno, CHIARA RIZZI, SILVANA KUHTZ, SAVERIO MASSARO E SILVIA PARENTINI, dell’Università degli Studi della Basilicata, impegnati su vari progetti di ricerca legati al tema del Camminare anche attraverso il Laboratorio del Cammino, guideranno L'ABC. Laboratori dell'Abitare la Bellezza in Convivio, esperienze itineranti.
Per maggiori informazioni www.dicem.unibas.it

Il progetto e, in particolare, le opere audiovisive realizzate saranno infine presentate a Matera, il 25 giugno 2022, presso il MUSMA Museo della Scultura Contemporanea.
Per maggiori informazioni www.musma.it

Per partecipare e per ulteriori informazioni
340.6786865
artepollino@gmail.com
www.artepollino.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo