|
|
| A Torino in scena la storia di Rocco Scotellaro |
|---|
14/04/2022 | “Il sindaco contadino: Rocco Scotellaro”, in scena a Torino presso i Mercati Generali, il 14 aprile alle ore 19, all’interno dei festeggiamenti per Carlo Levi voluti dai comuni di Aliano e Torino, dalle regioni Basilicata e Piemonte, e il 21 aprile a Matera, presso la sede de La Scaletta, racconta la vita di Rocco Scotellaro, sindaco socialista di Tricarico (MT) e poeta della civiltà contadina del Sud Italia. Nello spettacolo, definito da Franco Cordelli su Il Corriere della sera: “Il lavoro più bello della stagione teatrale nazionale”, si narrano le battaglie in difesa dei braccianti lucani, quelli che vivono nei Sassi di Matera, nella Rabatana di Tricarico, e di tutto il Materano in genere per i quali diventa il leader delle lotte di occupazione delle terre. Si narra ancora il suo rapporto illuminante con Carlo Levi che lo definisce “la luce del Sud”, la battaglia per aprire l’ospedale civile a Tricarico quando, l’ospedale più vicino, quello di Matera, distava 72 chilometri, l’arresto “ingiusto” e la prigionia nel carcere di Matera.
Lo spettacolo parte dalle dimissioni di Scotellaro dalla carica di sindaco e dal viaggio a Roma alla ricerca di una casa editrice che potesse stampare il suo romanzo inchiesta sui contadini del Mezzogiorno dal titolo: “Contadini del Sud”, pubblicato, grazie all'interessamento di Carlo Levi, dopo la sua prematura morte, avvenuta nel 1953 all’età di trent'anni. Tra i personaggi narrati assume rilievo Francesco Chironna, emigrato a sei anni in America e poi tornato adulto al paese per organizzare, con Scotellaro e altri, l'occupazione delle terre. Chironna è stato costretto ad abbandonare la scuola a sette anni perché servivano le sue braccia alla famiglia, dopo aver fatto il bracciante per qualche anno si vede costretto, per fame, disperazione e miseria, a salire su una nave che lo porta a New York. Il viaggio sulla nave rappresenta uno degli episodi più surreali e divertenti dello spettacolo che poi si chiude con uno struggente monologo della madre di Rocco, la signora Francesca Armento, che ripercorre, con il dolore di una madre che ha perso un figlio di trenta anni, le tappe fondamentali della vita del figlio. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|