|
A Ferrandina in scena “Sono le storie che fanno ancora paura ai mafiosi” |
---|
6/04/2022 | “Sono le storie che fanno ancora paura ai mafiosi” di Franco Bruno, in scena la compagnia Teatroltre di Sciacca (Ag) alla Rassegna "A Mimì".
L’appuntamento è per sabato 9 aprile- ore 21, al Cine Teatro Domenico Bellocchio di Ferrandina.
Il testo si basa sulla storia vera di Lia Pipitone, giovane donna palermitana, fatta uccidere dal padre il 23 settembre 1983, perché i comportamenti della figlia stavano mettendo a disagio lui e la cosca mafiosa a cui egli apparteneva. Lo spettacolo fa parlare il padre, Antonino Pipitone, (ritenuto dalle indagini mandante dell’assassinio della figlia Lia e poi vergognosamente prosciolto), fa sentire la sua visione dei fatti, trascolorata dai filtri della mentalità mafiosa che gli è propria. Il personaggio entra in scena con una valigia, semplice metafora di un bagaglio quale appendice irrinunciabile del suo essere, che via via riempirà con gli abiti che indossa all’inizio della pièce. L’atto della svestizione del personaggio è una semplice e didascalica metafora del mostrare, a chi ascolta, la sincerità di ciò che esprime, nella convinzione che sia corretto. Non una trovata registica, ma efficace si è rivelata l’azione, che sottolinea al pubblico l’intento veritiero del personaggio di mostrarsi per svelarsi. La struttura del monologo vuole essere semplice e fare leva sulla nuda e scarna essenzialità della narrazione, da cui possa emergere la crudezza di una mentalità che non può perdonare a chi si vuole allontanare da essa o voglia esprimere una idea diversa che possa entrare in conflitto. Lo spettacolo non vuole né assolvere, né condannare il personaggio e le sue tesi. Né tanto meno si vuole esprimere condivisione con le idee espresse.
L’ingresso è gratuito. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|