HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Ferrandina in scena “Sono le storie che fanno ancora paura ai mafiosi”

6/04/2022

“Sono le storie che fanno ancora paura ai mafiosi” di Franco Bruno, in scena la compagnia Teatroltre di Sciacca (Ag) alla Rassegna "A Mimì".
L’appuntamento è per sabato 9 aprile- ore 21, al Cine Teatro Domenico Bellocchio di Ferrandina.
Il testo si basa sulla storia vera di Lia Pipitone, giovane donna palermitana, fatta uccidere dal padre il 23 settembre 1983, perché i comportamenti della figlia stavano mettendo a disagio lui e la cosca mafiosa a cui egli apparteneva. Lo spettacolo fa parlare il padre, Antonino Pipitone, (ritenuto dalle indagini mandante dell’assassinio della figlia Lia e poi vergognosamente prosciolto), fa sentire la sua visione dei fatti, trascolorata dai filtri della mentalità mafiosa che gli è propria. Il personaggio entra in scena con una valigia, semplice metafora di un bagaglio quale appendice irrinunciabile del suo essere, che via via riempirà con gli abiti che indossa all’inizio della pièce. L’atto della svestizione del personaggio è una semplice e didascalica metafora del mostrare, a chi ascolta, la sincerità di ciò che esprime, nella convinzione che sia corretto. Non una trovata registica, ma efficace si è rivelata l’azione, che sottolinea al pubblico l’intento veritiero del personaggio di mostrarsi per svelarsi. La struttura del monologo vuole essere semplice e fare leva sulla nuda e scarna essenzialità della narrazione, da cui possa emergere la crudezza di una mentalità che non può perdonare a chi si vuole allontanare da essa o voglia esprimere una idea diversa che possa entrare in conflitto. Lo spettacolo non vuole né assolvere, né condannare il personaggio e le sue tesi. Né tanto meno si vuole esprimere condivisione con le idee espresse.
L’ingresso è gratuito.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo