HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Anche la Basilicata ad AgriUmbria

1/04/2022

Anche la Basilicata , con l'Associazione regionale allevatori, è presente all'edizione numero 53 di Agriumbria la fiera più importante dell'Umbria, prima in Italia per il settore zootecnico, che prende il via oggi. Un appuntamento annuale dedicato all'agricoltura, alla zootecnia e all'alimentazione. Occasione di incontro, scambio di competenze e analisi di nuovi modelli di business legati al settore primario; vero e proprio centro economico per l'economia agricola, che ogni anno si ritrova a Bastia Umbra. Un evento che vede protagoniste le razze da carne, e per la Basilicata non poteva mancare la podolica. Per l'occasione, infatti, saranno presenti in mostra un toro, una vacca e un vitellino provenienti dagli allevamenti di Antonio Diotiaiuti a Lagonegro e di Renato Potenza a Irsina. Durante i tre giorni di fiera in programma oltre 60 appuntamenti tecnici per addetti ai lavori. A questi si aggiungono i tanti momenti divulgativi, gli show cooking e le degustazioni, rivolti al pubblico dei consumatori. Un vasto palinsesto che costituisce il dibattito presente e futuro dell'agricoltura italiana ed europea. La partecipazione della nostra regione è segnata anche da una mostra fotografica sulla transumanza, una pratica riconosciuta patrimonio immateriale dell’umanità e che normalmente nella nostra regione è realizzata con animali di razza podolica. ARA Basilicata utilizza le immagini gentilmente offerte da Rocco Giorgio, veterinario esperto di podolica in servizio al Dipartimento Politiche Agricole della Regione Basilicata, appassionato di fotografia e già autore di altre interessanti pubblicazioni relative nel settore zootecnico e in particolare sulla razza Podolica. “Una pratica, quella della transumanza che attualmente in Basilicata registra ancora lo spostamento di circa 10 mila bovini podolici – spiega il Presidente di Ara Basilicata, Palmino Ferramosca - una pratica millenaria che ha segnato profondamente il territorio regionale e ancora oggi riveste una notevole importanza non solo dal punto di vista delle tradizioni, ma anche di tutela dell’ambiente e sotto l’aspetto produttivo. Ciò in particolare per le zone interne dove la zootecnia rimane un comparto strategico finalizzato anche a contrastare lo spopolamento e a tutelare la coesione territoriale”. Questa edizione di Agriumbria, di scena nei padiglioni di Umbriafiere fino al 3 aprile, vedrà un parco espositori di oltre 430 aziende in rappresentanza di oltre 2.500 marchi, con un livello degli espositori che cresce, anche da un punto di vista qualitativo, con la partecipazione di nuovi produttori di macchine e attrezzature agricole.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/05/2025 - Fabrizio Frangione torna con “Like The Stars”: una ballad intensa tra emozione, libertà e nostalgia anni ’80

“La musica è la lingua dello spirito. La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta”.
Lo sa bene il noto chitarrista e produttore lucano Fabrizio Frangione, che, da sempre, riscuote ottimi riscontri per il suo valore artisti...-->continua

8/05/2025 - 'Rispetto. Una parola, tanti significati'. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Nell’ambito del ricco programma del Maggio Potentino, promosso dal Comune di Potenza, anche la sezione cittadina della Fidapa BPW Italy ha voluto offrire il proprio contributo con un convegno dal titolo emblematico: “Rispetto. Una parola, tanti significati”. I...-->continua

8/05/2025 - Irsina si prepara ad accogliere il Principe Alberto II di Monaco il 14 maggio

Il Comune di Irsina ha annunciato con grande entusiasmo la visita ufficiale di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, prevista per martedì 14 maggio 2025. Un evento di portata storica per la cittadina lucana, che nel 2023 ha aderito all’Asso...-->continua

8/05/2025 - Montemurro ricorda Ottavia, 50 anni dopo. Un incontro per non dimenticare

Il 12 maggio 2025, a Montemurro, nella sala San Domenico alle ore 17.30, la comunità si ritroverà per ricordare Ottavia De Luise, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa. Una bambina del paese, una storia che ha lasciato un segno profondo e che ancora oggi...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo